FINALITA’
Il corso è riservato agli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ed ai liberi professionisti interessati agli argomenti, con lo specifico indirizzo formativo riguardante la figura di Esperto nelle procedure di riequilibrio, ovvero di componente l’Organo straordinario di liquidazione (articoli 252 e seguenti del TUEL).
Il corso ha l’obiettivo di orientare i partecipanti verso una conoscenza approfondita della normativa, della giurisprudenza e delle prassi riguardanti le cause della manifestazione delle patologie finanziarie degli enti locali, e le possibili “terapie”. Il corso sarà arricchito dalla presentazione di specifici casi. In assenza – e, si auspica, nelle more – di una produzione manualistica che guidi le attività delle differenti fasi del riequilibrio pluriennale, ovvero del dissesto, il corso vuol rappresentare un’utile ed efficace iniziativa in ausilio di coloro che rivestono e rivestiranno il delicato ruolo e che svolgono e svolgeranno le peculiari funzioni di fisiologico riorientamento della gestione delle Amministrazioni in argomento.
Il corso è valido ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti, degli Esperti Contabili e dei Revisori degli Enti Locali della Regione Siciliana, come previsto dalla L.R. 17/2016 per la partecipazione all’estrazione a sorte degli Organi di revisione negli enti locali siciliani (Revisori residenti in Sicilia)
IL CORSO
Il corso ha una durata complessiva di 40 ore, ossia 10 incontri formativi ciascuno di 4 ore, dalle 14.30 alle 18.30. Ogni incontro si articola in una sezione formativa della durata di 3 ore e di una sezione operativa/divulgativa nella quale verrà coinvolto, quale discussant, un esperto nel settore. Gli incontri formativi si svolgeranno a distanza, a mezzo specifica piattaforma informatica, a partire da novembre 2023 e fino ad aprile 2024.
Gli incontri formativi saranno tenuti da commercialisti, avvocati, magistrati della giustizia contabile, professori universitari, studiosi delle discipline di economia e diritto delle amministrazioni pubbliche locali ed esperti nel settore.
I partecipanti riceveranno, in formato elettronico, i materiali predisposti dai docenti per lo svolgimento degli incontri formativi.
Verranno altresì segnalati ai partecipanti contributi per approfondimenti degli argomenti trattati: monografie, saggi o capitoli di testi, articoli su riviste scientifiche, giurisprudenza.
Gli iscritti che completeranno il corso, frequentando almeno l’80% delle ore previste, riceveranno un attestato di partecipazione ed il riconoscimento fino ad un massimo di 40 crediti formativi, in proporzione alle ore di effettiva partecipazione.
La quota di iscrizione è di € 352,00. Le prestazioni erogate sono fatturate ai fini dell’imposizione indiretta in regime di esenzione, ex art. 10 n. 20, DPR 633/72.
L’iscrizione e il contestuale pagamento potranno essere effettuati sul sito www.safsicilia.it entro il 31 ottobre 2023.
Commercialisti e componenti OSL:
Dott. Bohuslav Basile - Ragioniere Generale del Comune di Palermo
Dott. Nicolò Benfante – Dottore Commercialista, Esperto di enti locali, Componente OSL
Dott. Calogero Calamia – già Segretario Comunale, Dirigente dell’Ufficio Provinciale di Ragioneria Generale dello Stato, Componente OSL
Dott. Fortunato Pitrola – Direttore Servizi Finanziari Enti Locali, Esperto Finanza Locale e Contabilità Pubblica, Componente OSL
Dott. Angelo Salemi – Dottore Commercialista, Componente della Commissione Nazionale “Contabilità e revisione negli enti locali”
Magistrati della Corte dei Conti:
Dott. Alberto Avoli
Dott. Francesco Cancilla
Dott. Marcello Degni
Dott. Salvatore Pilato
Dott. Massimo Urso
Dott. Giuseppe Vella
Discussant/testimoni:
Dott. Mario Emanuele Alvano
Dott. Salvatore Bilardo
Dott. Matteo Cocchiara
Dott. Antonio Colaianni
Dott. Davide Di Russo
Dott. Giuseppe Fichera
Prof. Carlo Vermiglio
Coordinatore Scientifico:
Prof. Salvatore Cincimino
Primo incontro - giovedì 16 novembre 2023
Saluti introduttivi:
Nicolò La Barbera, Presidente SAF Sicilia – Presidente ODCEC di Palermo
Paolo Amenta, Presidente ANCI Sicilia
Matteo Cocchiara, Presidente A.S.A.E.L.
Presentazione del corso: Salvatore Cincimino
Gli equilibri degli enti locali nelle fasi di programmazione – gestione – rendicontazione
Docente: Angelo Salemi
Secondo incontro – martedì 5 dicembre 2023
Le patologie degli equilibri degli enti locali: natura, cause, normativa di riferimento
Docente: Bohuslav Basile
Terzo incontro - giovedì 14 dicembre 2023
La procedura di riequilibrio finanziario pluriennale: L’elaborazione del piano di riequilibrio
Docente: Bohuslav Basile
Quarto incontro - giovedì 11 gennaio 2024
La procedura di riequilibrio finanziario pluriennale: L’istruttoria del piano di riequilibrio
Docente: Massimo Urso
Quinto incontro - giovedì 25 gennaio 2024
La procedura di riequilibrio finanziario pluriennale: Il monitoraggio
Docente: Calogero Calamia
Sesto incontro – giovedì 8 febbraio 2024
Il dissesto degli enti locali: aspetti normativi, analisi di contesto e procedura
Docente: Giuseppe Vella
Settimo incontro – giovedì 22 febbraio 2024
Il dissesto degli enti locali: la procedura semplificata - la rilevazione della massa attiva e passiva
Docente: Nicolò Benfante
Ottavo incontro - giovedì 7 marzo 2024
Il dissesto degli enti locali: il piano di estinzione ed il rendiconto
Docente: Fortunato Pitrola
Nono incontro - giovedì 21 marzo 2024
Il dissesto degli enti locali: giurisprudenza, casi e questioni
Docente: Francesco Cancilla
Decimo incontro - giovedì 11 aprile 2024
Le patologie degli equilibri degli enti locali: le ipotesi di riforma
Docente: Marcello Degni
Chiusura dei lavori: Salvatore Pilato - Corte dei Conti Sicilia, Presidente Sezione di controllo
Patrocinio

