Nell'attuale contesto economico, l'intensità della competizione rende inevitabile per le imprese porsi un obiettivo di «crescita» intesa sia in senso quantitativo (crescita per linee esterne attraverso acquisizioni aziendali) che qualitativo (evoluzione dell’organizzazione interna, sviluppo delle competenze manageriali e crescita del capitale umano).
Affrontare un percorso di crescita implica una verifica delle risorse finanziarie necessarie per gli investimenti programmati. Oggi le imprese si trovano ad affrontare un dilemma di fondo, acuito dalla maggiore selettività del sistema bancario: è possibile finanziare la crescita solo con l'accesso al credito o anche, e in che misura, con il ricorso al capitale di rischio? Le opzioni del private equity o della quotazione in borsa costituiscono soluzioni concrete da valutare in un progetto di crescita nel percorso evolutivo dell’impresa.
ACCREDITAMENTO FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
Il Corso è accreditato ai fini degli obblighi formativi per la formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Durata
Il percorso ha una durata complessiva di 40 ore.
L’erogazione è totalmente online, in modalità sincrona, attraverso 10 sessioni di 4 ore, al venerdì pomeriggio (h. 14.00 – 18.00) e sabato mattina (h. 9.00 – 13.00).
Destinatari
Il Corso è indirizzato alle seguenti figure professionali:
• Professionisti (Dottori Commercialisti, Ragionieri Commercialisti)
• Imprenditori e Direttori Generali
• Manager dell’area Amministrazione, Finanza e Controllo delle aziende (CFO, Controller, Tesorieri, Direttori Amministrativi).
Obiettivi
- Capire come impostare il percorso di crescita sul piano organizzativo (es. governance) e gestionale (es. sistemi controllo e di gestione dei rischi) che un’azienda dovrebbe attuare per affrontare con consapevolezza e adeguate competenze cambiamento e sviluppo.
- Analizzare il ruolo della finanza nei processi di crescita:
- corretta quantificazione dei fabbisogni finanziari
- valutazione delle coperture e delle opportune forme di finanziamento: cioè delle opzioni di «capitale per lo sviluppo» (es. quotazione in Borsa, emissione di strumenti obbligazionari, apertura ai fondi di investimento, ecc..).
Sviluppo carriera
Il corso consente ai partecipanti di acquisire una maggiore consapevolezza padronanza rispetto ai processi che guidano i progetti di crescita delle aziende.
Pertanto, i partecipanti potranno acquisire conoscere e metodologie utili per orientare e supportare le imprese per pianificare e gestire possibili progetti di crescita, anche tramite operazioni di M&A, dialogando con maggiore cognizione di causa con i diversi soggetti, interni e esterni all’impresa, che normalmente intervengono nell’ambito di tali operazioni.
MODULO 1
L’ORGANIZZAZIONE INTERNA A SUPPORTO DELLA CRESCITA
(4 sessioni da 4 ore – tot. 16 ore)
• Ragioni alla base dei percorsi di crescita esterna:
• Governance e controlli interni
o I benefici di una buona governance e le specificità organizzative interne delle PMI
o Mappature delle aree di responsabilità e degli obblighi dell’Amministratore:
o La figura del Consigliere Indipendente e la figura del Consigliere membro di comitati specifici
o Il Collegio Sindacale, l’Organismo di Vigilanza e il rapporto con il CDA.
• Risk Management
o La galassia dei Rischi d’Impresa e la protezione data dal Modello Organizzativo
o Quadro generale della responsabilità legale d’impresa (Legge 231).
• Controllo di gestione
o Il controllo direzionale per il governo della gestione d’impresa
o Fabbisogni informativi direzionali e di controllo
MODULO 2
BUSINESS PLAN E PIANO FINANZIARIO
(2 sessioni da 4 ore – tot. 8 ore)
• Business Plan e piano finanziario
• Dalla strategia al Business Plan: la struttura logica del Business Plan
• La comprensione della strategia e del modello di business dell’impresa
• Posizionamento settoriale dell’azienda e vantaggio competitivo
• La verifica della sostenibilità finanziaria del business plan: analisi delle proiezioni finanziarie di breve e medio-lungo termine
• Coerenza tra investimenti strutturali e stima del fabbisogno finanziario
• Opzioni per la copertura del fabbisogno finanziario
• L’approccio al credito bancario e la selettività del credito nell’attuale contesto
• L’opzione della «finanza alternativa» (apertura del capitale, quotazione, minibond, ecc..)ì
MODULO 3
LE RISORSE FINANZIARIE PER LA CRESCITA
(4 sessioni da 4 ore – tot. 16 ore)
La quotazione in Borsa
• Perché e quando quotarsi e i diversi mercati di Borsa Italiana per la quotazione (MTA, Segmento STAR, AIM Italia)
• Il processo di quotazione e i costi da sostenere
• Obblighi e responsabilità a livello di flussi informativi
• La comunicazione finanziaria e la funzione di Investor Relations
• L’avvicinamento alla quotazione: il percorso Elite di Borsa Italiana
Il Private Equity
• Le logiche, gli approcci e gli attori del Private Equity
• Classificazione delle operazioni di Private Equity: finanziamenti all’avvio (Venture Capital), finanziamenti allo sviluppo (Growth financing), finanziamenti al cambiamento della compagine societaria (Replacement Capital, Buy Out. Turnaround)
• Modalità di funzionamento di un fondo di PE: il processo di investimento, la definizione del prezzo, l’exit strategy
• I Private Equity Pubblici: caratteristiche e differenze
• L’approccio con l’investitore: le consuetudini del settore e le cautele da seguire, le domande fondamentali da porre ai potenziali investitori
• La definizione degli accordi tra impresa e private equity: l’accordo di riservatezza, le lettere di offerta, il contratto di acquisizione, i patti parasociali, signing e closing dell’operazione
Strumenti obbligazionari
• Emissioni di titoli di Private Placement
• I Minibond: ambiti di utilizzo, aspetti normativi, finalità e vantaggi; requisiti richiesti e processo, attori e soggetti coinvolti.
Il percorso didattico prevede:
• Inquadramento teorico concettuale
• Sessioni operative con casi reali aziendali
• Testimonianze di manager aziendali.
La quota di partecipazione è di € 800,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.