Bilancio, principi contabili e revisione (concluso)

OBIETTIVI DEL CORSO 

Il corso intende approfondire la conoscenza sulle più recenti novità in materia di bilancio d’esercizio. La redazione del bilancio d’esercizio, infatti, unitamente alla sua fase di analisi rappresenta certamente tra le attività di primaria rilevanza nell’ambito della professione del Commercialista. In questo contesto rappresentano un altrettanto indispensabile strumento di lavoro i Principi Contabili OIC. Completa la prospettiva la considerazione della revisione del bilancio d’esercizio, con l’applicazione dei principi di revisione ISA Italia e con le verifiche tipiche della funzione di revisione legale.

L’obiettivo che il corso si propone è infatti di offrire ai suoi partecipanti solide ed avanzate competenze e nuovi stimoli per lo svolgimento degli incarichi di consulenza e di revisione contabile.

Il corso focalizza l’attenzione in dettaglio sull’analisi delle singole poste di bilancio, sui documenti che compongono il bilancio d’esercizio, sul bilancio consolidato, sulle operazioni di gestione straordinaria e sulla revisione legale, attraverso un approccio teorico-pratico che consentirà lo sviluppo di competenze tecniche in tali campi.

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto agli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sicilia.

 

MATERIALE DIDATTICO

I partecipanti riceveranno le dispense elettroniche predisposte dai docenti per le lezioni. Sarà predisposta un’area riservata sul sito SAF Sicilia www.safsicilia.it.

 

DURATA E ORARIO DELLE LEZIONI

Il corso, che inizia il 28 settembre 2018 e si conclude il 28 giugno 2019, ha una durata di 200 ore complessive, distribuite in 27 incontri da 8 o 4 ore ciascuno, salvo ove diversamente indicato. Le lezioni si terranno prevalentemente il venerdì dalle 9,00 alle 18,00, con una pausa di un’ora.

 

SEDI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

Sala Convegni via Unità d’Italia 19, Enna bassa

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Gli iscritti che completeranno il corso di specializzazione, frequentando almeno l’80% delle ore previste per le lezioni e previo superamento di un esame finale, riceveranno un attestato di partecipazione.

I crediti formativi professionali (CFP) acquisiti mediante la partecipazione ai corsi di alta formazione realizzati dalle SAF possono essere riportati nel computo di quelli necessari per assolvere l’obbligo formativo triennale.

I crediti acquisiti mediante la partecipazione ad un corso di alta formazione realizzato dalla SAF sono attribuiti in relazione al numero di ore di corso effettivamente frequentate.

La quota di partecipazione al corso è di euro 1.400,00, esente da IVA ex art. 10 n. 20) DPR 633/72.

E’ possibile effettuare l’iscrizione inviando tramite pec il modulo di iscrizione disponibile online sul sito della scuola www.safsicilia.it .

Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo fino a un massimo di 50, con un minimo di 25 partecipanti.

Il versamento della quota di iscrizione deve essere effettuato come segue:

  1. in unica soluzione;

in alternativa:

  1. suddiviso in 3 rate secondo il seguente piano:
Rata da versare all’atto della conferma di iscrizione € 500,00
Rata da versare entro il 30/10/2018 € 500,00
Rata da versare entro il 28/02/2019 € 400,00

Il versamento, a mezzo bonifico bancario, dovrà essere effettuato esclusivamente dopo la ricezione della conferma di avvenuta iscrizione al corso da parte della SAF Sicilia.

 

Corso EN 1 – BILANCIO, PRINCIPI CONTABILI E REVISIONE

 

Sedi di svolgimento: ENNA

Date: dal 28 settembre 2018 al 28 giugno 2019

Coordinatore Scientifico Prof. Vincenzo Fasone

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso intende approfondire la conoscenza sulle più recenti novità in materia di bilancio d’esercizio. La redazione del bilancio d’esercizio, infatti, unitamente alla sua fase di analisi rappresenta certamente tra le attività di primaria rilevanza nell’ambito della professione del Commercialista. In questo contesto rappresentano un altrettanto indispensabile strumento di lavoro i Principi Contabili OIC. Completa la prospettiva la considerazione della revisione del bilancio d’esercizio, con l’applicazione dei principi di revisione ISA Italia e con le verifiche tipiche della funzione di revisione legale.

L’obiettivo che il corso si propone è infatti di offrire ai suoi partecipanti solide ed avanzate competenze e nuovi stimoli per lo svolgimento degli incarichi di consulenza e di revisione contabile.

Il corso focalizza l’attenzione in dettaglio sull’analisi delle singole poste di bilancio, sui documenti che compongono il bilancio d’esercizio, sul bilancio consolidato, sulle operazioni di gestione straordinaria e sulla revisione legale, attraverso un approccio teorico-pratico che consentirà lo sviluppo di competenze tecniche in tali campi.

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto agli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sicilia.

 

MATERIALE DIDATTICO

I partecipanti riceveranno le dispense elettroniche predisposte dai docenti per le lezioni. Sarà predisposta un’area riservata sul sito SAF Sicilia www.safsicilia.it.

 

DURATA E ORARIO DELLE LEZIONI

Il corso, che inizia il 28 settembre 2018 e si conclude il 28 giugno 2019, ha una durata di 200 ore complessive, distribuite in 27incontri da 8o 4 ore ciascuno, salvo ove diversamente indicato. Le lezioni si terranno prevalentemente il venerdì dalle 9,00 alle 18,00, con una pausa di un’ora.

 

SEDI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

Enna bassa, via Unità d’Italia 19

 

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Gli iscritti che completeranno il corso di specializzazione, frequentando almeno l’80% delle ore previste per le lezioni e previo superamento di un test finale, riceveranno un attestato di partecipazione.

 

CREDITI FORMATIVI

I crediti formativi professionali (CFP) acquisiti mediante la partecipazione ai corsi di alta formazione realizzati dalle SAF possono essere riportati nel computo di quelli necessari per assolvere l’obbligo formativo triennale.

I crediti acquisiti mediante la partecipazione ad un corso di alta formazione realizzato dalla SAF sono attribuiti in relazione al numero di ore di corso effettivamente frequentate.

 

Il Corso sarà aggiornato con tutte le novità normative che dovessero entrare in vigore in corso di svolgimento. Il programma e i docenti coinvolti potranno subire variazioni che saranno comunicate ai partecipanti tempestivamente.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

Modulo 1 – Bilancio, principi contabili e revisione: introduzione – 20 ore

Coordinatore Prof. Fabio La Rosa

                 

Venerdì 28 settembre 2018, ore 9,00 – 18,00 (B.1.2 – 8CFP MEF)

Docente: Prof. Antonio Sorci

  • Obbligo di redazione
  • Sistema delle fonti e principi contabili
  • Le forme del bilancio (ordinaria, abbreviata, micro-imprese)
  • I nuovi schemi del bilancio
  • Il rendiconto finanziario

 

Venerdì 5 ottobre 2018, ore 9,00 – 13,00 (A.1.2 – 4CFP MEF)

Docente: Prof. Fabio La Rosa

  • Obiettivi di revisione
  • La normativa e i principi di riferimento (ISA)
  • Il processo di revisione
  • La relazione della revisione

 

Venerdì 12 ottobre 2018, ore 9,00 – 18,00 (B.4.1 – 4CFP MEF)

Docente: Prof. Antonio Sorci

  • I principi contabili OIC nel sistema dei principi di redazione del bilancio
  • La nota integrativa
  • La relazione sulla gestione
  • La regolare tenuta della contabilità
  • La continuità aziendale

 

Modulo 2 – Nota integrativa, rendiconto finanziario e relazione sulla gestione – 16 ore

Coordinatrice Prof.ssa Elisa Rita Ferrari

 

Venerdì 9 novembre  2019 ore 9,00 – 18,00 (B.4.1 – 8CFP MEF)

Docente: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari

  • Il sistema dei rischi aziendali
  • Il sistema dei controlli nelle imprese di minori dimensioni (PMI)

 

Venerdì 16 novembre  2019 ore 9,00 – 18,00 (B.4.13 – 8CFP MEF)

Docente: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari

  • Lo scenario di inquadramento dei principi OIC
  • Il sistema delle informazioni aziendali: financialnon-financial

TEST INTERMEDIO

Modulo 3 – L’esame delle poste di bilancio – 40 ore

Coordinatore Prof. Vincenzo Fasone

 

Venerdì 30 novembre 2018 ore 9,00 – 18,00 Modulo 3.1 (B.4.18/B.4.22/B.4.23 – 8CFP MEF)

Docente: Prof. Vincenzo Fasone

  • Crediti, debiti, titoli (OIC 15, 19, 20)

 

Modulo 5 – La revisione legale – 72 ore

Coordinatore: Prof. Calogero Montante

 

Venerdì 7 dicembre 2018 ore 9,00 – 18,00 Modulo 5.1

Docente: Prof. Calogero Montante

  • I principi di revisione ISA (Italia)(A.1.39 – 16CFP MEF)

 

 

Venerdì 14 dicembre 2018 ore 9,00 – 18,00 Modulo 3.2 (B.4.17/B.4.24/B.4.28 – 8CFP MEF)

Docente: Prof. Vincenzo Fasone

  • Partecipazioni e valori monetari in valuta (OIC 14, 21, 26)

 

Venerdì 11 gennaio 2018 ore 9,00 – 18,00 – Modulo 3.3 (B.4.16/B.4.25/B.4.32 – 8CFP MEF)

Docente: Prof. Vincenzo Fasone

 

Venerdì 18 gennaio 2018 ore 9,00 – 18,00 – Modulo 3.4 (B.4.16/B.4.25/B.4.32 – 8CFP MEF)

Docente: Prof. Vincenzo Fasone

 

Venerdì 8 febbraio  2019 ore 9,00 – 18,00 – Modulo 3.5 (B.4.33 – 8CFP MEF)

Docente: Prof. Vincenzo Fasone

  • Rimanenze e lavori in corso su ordinazione, fondi per rischi e oneri, TFR (OIC 13, 23, 31)
  • Gli strumenti derivati e le operazioni di copertura, il fair value (OIC 32)

 

Modulo 4 – Il bilancio consolidato – 12 ore

Coordinatore: Prof. Calogero Montante

 

Venerdì 22 febbraio  2019 ore 9,00 – 18,00 – Modulo 4.1 (B.1.29 – 8CFP MEF)

Docente: Prof. Calogero Montante

  • Il bilancio consolidato: nozioni introduttive

 

Modulo 4 – Il bilancio consolidato – 12 ore

Coordinatore: Prof. Calogero Montante

 

Venerdì 22 febbraio  2019 ore 9,00 – 18,00

Docenti: Dott. Calogero Montante, Dott. Picone Chiodo Modulo 4.1 (B.1.29 – 8CFP MEF)

  • Il bilancio consolidato: nozioni introduttive

 

Venerdì 1 marzo 2019 ore 9,00 – 13,00

Docente: Dott. Calogero Montante 4.2 (B.1.29 – 4CFP MEF)

  • Il processo di consolidamento
  • Le operazioni infragruppo

ore 14,00 – 18,00: La revisione legale 5.2

  • Accettazione/gestione dell’incarico di revisione
  • Procedure, normative, indipendenza

 

Venerdì 8 marzo 2019 ore 9,00 – 18,00 5.3

Docente: Dott. Calogero Picone Chiodo

  • Analisi ambiente di controllo – Test sulle procedure – Obbligo documentale

 

Venerdì 15 marzo 2019 ore 9,00–18,00 5.4

Docenti: Dott. Montante, Dott. Picone Chiodo

– Ciclo attivo: crediti/ricavi commerciali, FSC, procedure di verifica dei saldi

 

Venerdì 22 marzo  2019 ore 9,00–18,00 5.5

Docente: Dott. Calogero Montante

– Analisi di altri crediti – Ciclo del personale

– Test di dettaglio – oneri del personale e oneri differiti (TFR, ferie maturate e non godute)

 

Venerdì 12 aprile 2019 – ore 9,00 – 18,00 5.6

Docente: Dott. Calogero Picone Chiodo

– Ciclo passivo: costi/debiti, relative procedure di revisione

 

GIOVEDI’ 18 aprile  2019 – ore 9,00–18,00 – 5.7

Docenti: Dott. Montante, Dott. Picone Chiodo

– Le rimanenze

– Il magazzino

 

Venerdì 10 maggio 2019 – ore 9,00 – 18,00 5.8

Docente: Dott. Picone Chiodo

 

Venerdì 24 maggio 2019 – ore 9,00 – 18,00 5.9

Docenti: Dott. Montante, Dott. Picone Chiodo

 

Venerdì 31 maggio 2019 – ore 9,00–13,00 5.10

Docenti: Dott. Montante, Dott. Picone Chiodo

TEST INTERMEDIO

Temi:

  • La revisione delle poste di bilancio (crediti, rimanenze, debiti,immobilizzazioni)(B.4.16/B.4.17/B.4.18/B.4.19/B.4.22 – 4CFP MEF)
  • Le procedure di revisione fiscale(A.5.3 – 16CFP MEF)
  • La revisione del bilancio e della relazione sulla gestione (A.5.6 – 16CFP MEF)
  • La revisione del bilancio consolidato (A.5.6 – 4CFP MEF)

  

Modulo 6 – Le operazioni straordinarie – 20 ore

 

Venerdì 7 giugno 2019 ore 9,00 – 18,00 – 6.1  (B.4.8/B.4.9 – 8CFP MEF)

Docente: Prof. Melo Martella

  • Nozioni introduttive
  • La fusione (OIC 4)
  • La scissione e la liquidazione (OIC 4, 5)

 

Modulo 7 – Diritto penale dell’economia – 20 ore

 

Venerdì 14 giugno 2019  

ore 9,00–13,00 – Docente: Prof. Michele Ambra 7.1

  • Diritto tributario

ore 14,00-18,00 – Docente: Prof.ssa Diana Zingales 7.2

  • Diritto finanziario e bancario

 

Venerdì 21 giugno 2019

ore 9,00–13,00  Docente: Prof. Melo Martella  6.2

  • La revisione in presenza di operazioni straordinarie

 

ore 14,00-18,00 – Docente: Prof.ssa Diana Zingales  7.3

  • Diritto societario

 

Venerdì 28 giugno 2019 ore 9,00–13,00

ore 9,00–13,00 – Docente: Prof. Michele Ambra  7.4

  • Diritto fallimentare

ore 14,00-18,00 – Docente: Prof.ssa Diana Zingales  7.5

  • Diritto fallimentare

 

GIOVEDI’ 4 luglio 2019 ore 9,00 – 18,00 – (B.4.8/B.4.9 – 8CFP MEF)

ore 9,00–18,00  Docente: Avv. Andrea Vincenti 6.3

– Le operazioni straordinarie

TEST DI FINE CORSO

CHIUSURA DEL CORSO

 

Coordinatore Scientifico del Corso:

  • Vincenzo Fasone (Università degli Studi di Enna-Kore)

 

Coordinatori dei Moduli Didattici:

  • Fabio La Rosa
  • Elisa Rita Ferrari
  • Vincenzo Fasone
  • Calogero Montante
  • Melo Martella
  • Diana Zingales
  • Michele Ambra

 

 

ORGANI SAF SICILIA

Gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sicilia: Agrigento, Barcellona Pozzo di Gotto, Caltagirone, Caltanissetta, Catania, Enna, Gela, Marsala, Messina, Palermo, Patti, Ragusa, Siracusa, Trapani.

Le 4 Università della Sicilia : Università degli studi di Catania, Università degli studi di Messina, Università degli studi di Palermo e Libera Università degli studi di Enna Kore.

 

COMITATO ESECUTIVO SAF SICILIA

Giorgio Sangiorgio (Presidente), Massimo Conigliaro (Segretario), Michelangelo Fabio Montesano, Alberto Scuderi, Enrico Spicuzza.

 

COMITATO SCIENTIFICO SAF SICILIA

Vito Branca (Coordinatore), Aurelio Mirone (Segretario), Giuseppe Antoci, Fabio Bavetta, Mario Cerchia, Augusto D’Amico, Antonio Del Pozzo, Vincenzo Fasone, Iris La Rocca, Giuseppe Lacagnina, Andrea Maggio, Massimiliano Marinelli, Melo Martella, Sebastiano Mazzù, Carmela Schillaci, Maria Togo, Corrado Vergara, Costantino Visconti.

 

COLLEGIO DEI REVISORI SAF SICILIA

Francesca Mazzola – Presidente, Michele Di Gregorio, Matteo Milioti

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per visualizzare correttamente il sito. Aggiorna subito

×