OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso intende approfondire le conoscenze sulle più recenti novità in materia di bilancio d’esercizio. La redazione del bilancio d’esercizio, infatti, unitamente alla sua fase di analisi, rappresenta certamente una tra le attività di primaria rilevanza nell’ambito della professione del Commercialista. In questo contesto sono uno strumento di lavoro altrettanto indispensabile i Principi Contabili OIC. Completa la prospettiva la considerazione della revisione del bilancio d’esercizio, con l’applicazione dei principi di revisione ISA Italia e con le verifiche tipiche della funzione di revisione legale.
L’obiettivo che il corso si propone è infatti di offrire ai suoi partecipanti solide ed avanzate competenze e nuovi stimoli per lo svolgimento degli incarichi di consulenza e di revisione contabile.
Il corso focalizza l’attenzione in dettaglio sull’analisi delle singole poste di bilancio, sui documenti che compongono il bilancio d’esercizio, sul bilancio consolidato, sulle operazioni di gestione straordinaria e sulla revisione legale, attraverso un approccio teorico‐pratico che consentirà lo sviluppo o il rafforzamento delle competenze tecniche in tali campi.
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sicilia.
MATERIALE DIDATTICO
I partecipanti riceveranno le dispense elettroniche predisposte dai docenti per le lezioni.
DURATA E ORARIO DELLE LEZIONI
Il corso ha una durata di 200 ore complessive distribuite in 25 lezioni da 8 ore ciascuna, dalle 9.00 alle 18.00, con una pausa dalle 13.00 alle 14.00. Le lezioni si terranno prevalentemente il venerdì con inizio il 20 aprile 2018 e fine l’8 marzo 2019.
SEDI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Catania presso la sede dell’ODCEC via Grotte Bianche 150
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Gli iscritti che completeranno il corso di specializzazione, frequentando almeno l’80% delle ore previste per le lezioni e previo superamento di un esame finale, riceveranno un attestato di partecipazione.
CREDITI FORMATIVI
I crediti formativi professionali (CFP) acquisiti mediante la partecipazione ai corsi di alta formazione realizzati dalle SAF possono essere riportati nel computo di quelli necessari per assolvere l’obbligo formativo triennale.I crediti acquisiti mediante la partecipazione ad un corso di alta formazione realizzato dalla SAF sono attribuiti in relazione al numero di ore di corso effettivamente frequentate.
Il Corso sarà aggiornato con tutte le novità normative che dovessero entrare in vigore in corso di svolgimento. Il programma e i docenti coinvolti potranno subire variazioni che saranno comunicate ai partecipanti tempestivamente.
I crediti formativi professionali (CFP) acquisiti mediante la partecipazione ai corsi di alta formazione realizzati dalle SAF possono essere riportati nel computo di quelli necessari per assolvere l’obbligo formativo triennale.
I crediti acquisiti mediante la partecipazione ad un corso di alta formazione realizzato dalla SAF sono attribuiti in relazione al numero di ore di corso effettivamente frequentate.
La quota di partecipazione al corso è di euro 1.400,00.
I suddetti importi devono intendersi esenti da IVA ex art. 10 n. 20) DPR 633/72.
E’ possibile effettuare l’iscrizione inviando tramite pec il modulo di iscrizione disponibile online sul sito della scuola www.safsicilia.it
Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo fino a un massimo di n. 50, con un minimo di 25 partecipanti.
Il versamento della quota di iscrizione deve essere effettuato come segue:
- in unica soluzione; in alternativa:
- suddiviso in numero 3 rate secondo il seguente piano:
Rata da versare all’atto della conferma di iscrizione € 500,00
Rata da versare entro il 4/5/2018 € 500,00
Rata da versare entro il 7/9/2018 € 400,00
Il versamento, a mezzo bonifico bancario, dovrà essere effettuato esclusivamente dopo la ricezione della conferma di avvenuta iscrizione al corso da parte della SAF Sicilia.
CORSO CT1 – BILANCIO, PRINCIPI CONTABILI E REVISIONE
Sede CATANIA
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso intende approfondire le conoscenze sulle più recenti novità in materia di bilancio d’esercizio. La redazione del bilancio d’esercizio, infatti, unitamente alla sua fase di analisi, rappresenta certamente una tra le attività di primaria rilevanza nell’ambito della professione del Commercialista. In questo contesto sono uno strumento di lavoro altrettanto indispensabile i Principi Contabili OIC. Completa la prospettiva la considerazione della revisione del bilancio d’esercizio, con l’applicazione dei principi di revisione ISA Italia e con le verifiche tipiche della funzione di revisione legale.
L’obiettivo che il corso si propone è infatti di offrire ai suoi partecipanti solide ed avanzate competenze e nuovi stimoli per lo svolgimento degli incarichi di consulenza e di revisione contabile.
Il corso focalizza l’attenzione in dettaglio sull’analisi delle singole poste di bilancio, sui documenti che compongono il bilancio d’esercizio, sul bilancio consolidato, sulle operazioni di gestione straordinaria e sulla revisione legale, attraverso un approccio teorico‐pratico che consentirà lo sviluppo o il rafforzamento delle competenze tecniche in tali campi.
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sicilia.
MATERIALE DIDATTICO
I partecipanti riceveranno le dispense elettroniche predisposte dai docenti per le lezioni.
DURATA E ORARIO DELLE LEZIONI
Il corso ha una durata di 200 ore complessive distribuite in 25 lezioni da 8 ore ciascuna, dalle 9.00 alle 18.00, con una pausa dalle 13.00 alle 14.00. Le lezioni si terranno prevalentemente il venerdì con inizio il 20 aprile 2018 e fine l’8 marzo 2019.
SEDI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Catania presso la sede dell’ODCEC via Grotte Bianche 150
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Gli iscritti che completeranno il corso di specializzazione, frequentando almeno l’80% delle ore previste per le lezioni e previo superamento di un esame finale, riceveranno un attestato di partecipazione.
CREDITI FORMATIVI
I crediti formativi professionali (CFP) acquisiti mediante la partecipazione ai corsi di alta formazione realizzati dalle SAF possono essere riportati nel computo di quelli necessari per assolvere l’obbligo formativo triennale. I crediti acquisiti mediante la partecipazione ad un corso di alta formazione realizzato dalla SAF sono attribuiti in relazione al numero di ore di corso effettivamente frequentate.
Il Corso sarà aggiornato con tutte le novità normative che dovessero entrare in vigore in corso di svolgimento. Il programma e i docenti coinvolti potranno subire variazioni che saranno comunicate ai partecipanti tempestivamente.
PROGRAMMA DEL CORSO BILANCIO, PRINCIPI CONTABILI E REVISIONE
Modulo 1 – Il sistema informativo di bilancio (96 ore)
Modulo 2 – Le operazioni straordinarie (24 ore)
Modulo 3 – Diritto penale dell’economia (16 ore)
Modulo 4 – La revisione legale (64 ore)
———————————————————————————————
Modulo 1 – Il sistema informativo di bilancio
Coordinatori Prof. Giuseppe Davide Caruso e Prof.ssa Elisa Rita Ferrari
20 aprile 2018 – venerdì – Prima giornata – Modulo 1.1
Ore 9,00 – 18,00
Prof. Giuseppe Davide Caruso
- Le fonti per la redazione del bilancio di esercizio
- I principi contabili OIC nel sistema dei principi di redazione del bilancio
11 maggio 2018 – venerdì – Modulo 1.1
Prof.ssa Elisa Rita Ferrari
- Gli schemi e la struttura dei documenti di bilancio
- Bilancio ordinario, abbreviato e per micro-imprese
18 maggio 2018 – venerdì – Modulo 1.2
Prof.ssa Maura Campra
- Immobilizzazioni materiali, immateriali e impairment (OIC 9, 16, 24)
22 giugno 2018 – venerdì – Modulo 1.2
Prof. Raffaele D’Alessio
- Valori monetari in valuta (OIC 26)
- Patrimonio netto (OIC 28)
- fondi per rischi e oneri, TFR (OIC 31)
Modulo 4 – La revisione legale
Coordinatori: Dott. Giovanni Coci (KPMG)-Dott. Luca Siciliano (PwC)
6 luglio 2018 – venerdì – Modulo 4.1 – La revisione legale
Ore 9,00 – 13,00 KPMG – Dott. Giovanni Coci, Dott. Mario Vecchio
Ore 14,00-18,00 PwC – Dott. Luca Siciliano, Dott. Giuseppe Sterrantino
- I principi di revisione ISA (Italia)
- Incarichi professionali e responsabilità del revisore
13 luglio 2018 – venerdì – Modulo 1.2
Prof. Alberto Quagli
- Rimanenze e lavori in corso su ordinazione(OIC 13, 23)
20 luglio 2018 – venerdì – Modulo 4.2
Ore 9,00 – 13,00
PwC – Dott.ssa Gaetana Licciardello, Dott. Giuseppe Sterrantino
- Profili dei rischi e pianificazione della revisione
7 settembre 2018 – venerdì – Modulo 4.2
Ore 9,00 – 13,00
PwC– Dott.ssa Elena Santoro, Dott. Giuseppe Sterrantino
- Il sistema di controllo interno e il campionamento
14 settembre 2018 – venerdì – Modulo 1.2
PwC – Dott.Mario Rendo, Dott. Giuseppe Sterrantino
- Imposte sul reddito
- fiscalità differita (OIC 25)
28 settembre 2018 – venerdì – Modulo 1.2
Prof. Marco Maffei
- Cambiamento di principi contabili (OIC 29)
- Ratei e risconti (OIC 19)
- Gli strumenti derivati e le operazioni di copertura; il fair value(OIC 32)
Test intermedio
5 ottobre 2018 – venerdì – Modulo 1.3
Prof. Pierluigi Marchini
- La struttura e il contenuto del rendiconto finanziario (OIC 10)
12 ottobre 2018 – venerdì – Modulo 4.3
KPMG – Dott. Giovanni Coci, Dott. Mario Vecchio
- Elementi probativi dei controlli e utilizzo del lavoro dell’esperto
- Procedure di revisione: saldi di apertura e stime
26 ottobre 2018 – venerdì – Modulo 4.4
PwC –Dott. Sterrantino, Dott. Inzerilli
- Procedure di revisione: immobilizzazioni e rimanenze
PwC –Dott. Inzerilli, Dott. Castano
- Procedure di revisione: clienti e vendite
31 ottobre 2018 – mercoledì – Modulo 1.4
Prof. Raffaele D’Alessio
- OIC 14
- OIC 15
9 novembre 2018 – venerdì – Modulo 1.5
KPMG – Dott. Giovanni Coci, Dott. Mario Vecchio
- Il bilancio consolidato e le procedure di consolidamento (OIC 17, 20, 21) – prima parte
- Esercitazione
16 novembre 2018 – venerdì – Modulo 4.5
KPMG – Dott. Giovanni Coci, Dott. Mario Vecchio
- Procedure di revisione: cassa e banche
- Procedure di revisione: fornitori e acquisti
Modulo 2 – Le operazioni straordinarie
Coordinatore Dott. Maurizio Stella
30 novembre 2018 – venerdì – Modulo 2
Prof. Enrico Zanetti
- Fusione
- Scissione (OIC 4)
7 dicembre 2018 – venerdì – Modulo 1.5
KPMG – Dott. Mario Vecchio
- Il bilancio consolidato e le procedure di consolidamento (OIC 17, 20, 21) – seconda parte
- Esercitazione
CHIUSURA DEL MODULO
14 dicembre 2018 – venerdì – Modulo 2
Prof. Mario Tagliaferri
- Trasformazione
- Liquidazione (OIC 5)
11 gennaio 2019 – venerdì – Modulo 4.6
Dott.ssa Laura Favaretto
- Procedure di revisione: imposte dell’esercizio e conto economico
- Procedure di revisione: bilancio consolidato
18 gennaio 2019 – venerdì – Modulo 2
Prof. Mario Tagliaferri
- Conferimento e cessione d’azienda
CHIUSURA DEL MODULO – Test intermedio
Modulo 3 – Diritto penale dell’economia (16 ore)
Coordinatore Prof. Avv. Vito Branca
25 gennaio 2019 – venerdì – Modulo 3
9,00-13,00 – Avv. Salvatore Maggiulli
- Reati societari
14,00-18,00 – Prof. Avv. Vito Branca
- Reati tributari
22 febbraio 2019 – venerdì – Modulo 4.7
Dott. Mario Vecchio
- Procedure di revisione: informativa (nota integrativa e relazione sulla gestione)
- Processo di formazione del giudizio professionale e comunicazioni
Giovedì 28 febbraio 2019 – Modulo 3
9,00-13,00 – Avv. Dario Riccioli
- Reati bancari e finanziari
14,00-18,00 – Avv. Carmelo Peluso
- Reati fallimentari
Chiusura del modulo 3
Giovedì 14 marzo 2019 – Modulo 4.8
Dott.ssa Laura Favaretto
- Verifica della regolare tenuta della contabilità e corretta rilevazione dei fatti di gestione
- Documentazione del lavoro svolto e giudizio professionale
15 marzo 2019 – venerdì – Modulo 1.4
Prof. Pierluigi Catalfo
- La relazione sulla gestione
- L’informativa non finanziaria
TEST DI VERIFICA FINALE
CHIUSURA DEL CORSO
Il Corso sarà aggiornato con tutte le novità normative che dovessero entrare in vigore in corso di svolgimento. Il programma e i docenti coinvolti potranno subire variazioni che saranno tempestivamente comunicate ai partecipanti.
Coordinatori e docenti dei Moduli
Modulo 1 – Il sistema informativo di bilancio
Coordinatori Prof. Giuseppe Davide Caruso e Prof.ssa Elisa Rita Ferrari
Docenti
- Prof.ssa Maura Campra – Università degli studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
- Prof. Giuseppe Davide Caruso – Università degli Studi di Catania
- Prof. PierLuigiCatalfo – Università degli Studi di Catania
- Prof.ssa Elisa Ferrari – Università degli Studi Kore di Enna
- Prof. Marco Maffei – Università degli Studi Federico II di Napoli
- Prof. Pierluigi Marchini – Università degli Studi di Parma
- Prof. Alberto Quagli – Università degli studi di Genova
- Prof. Davide Rizzotti – Università degli Studi di Catania
Modulo 2 – Le operazioni straordinarie
Coordinatore Dott. Maurizio Stella
Docenti
Modulo 3 – Diritto penale dell’economia
Coordinatore Avv. Vito Branca
Docenti
- Prof. Avv. Vito Branca – Avvocato
- Dott. Massimo Conigliaro – Dottore Commercialista
- Avv. Carmelo Peluso – Avvocato
- Avv. Salvatore Scuto – Avvocato
Modulo 4 – La revisione legale
Coordinatori Dott. Giovanni Coci e Dott. Luca Siciliano
Docenti
- Giovanni Coci – Kpmg SpA
- Mario Vecchio – Kpmg SpA
- Luca Siciliano –PwCSpA
- Giuseppe Sterrantino – PwCSpA
- Alessandro Castano – PwCSpA
- ssa Maria Cristina Cappella – PwCSpA
- Mario Rendo – PwC TLS Tax & Legal Services
- Claudio Ferone – PwC TLS Tax & Legal Services
Gli Organi SAF Sicilia
Assemblea SAF Sicilia
14 ODCEC siciliani:Agrigento, Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Caltagirone (CT), Caltanissetta, Catania, Enna, Gela (CL), Marsala (TP), Messina, Palermo, Patti (ME),Ragusa, Siracusa, Trapani
4 Università:
Università degli studi di Catania
Università degli studi di Messina
Università degli studi di Palermo
Libera Università degli studi di Enna “Kore”
Comitato Esecutivo
Dott. Giorgio Sangiorgio – Ordine Catania – Presidente
Dott. Massimo Conigliaro – Ordine Siracusa
Dott. Michelangelo Fabio Montesano – Ordine Enna
Dott. Alberto Scuderi – Ordine Marsala
Dott. Enrico Spicuzza– Ordine Messina
Comitato Scientifico
Avv. Prof. Vito Branca Ordine Siracusa – Coordinatore
Prof. Avv. Aurelio Mirone Università Catania – Segretario
Dott. Giuseppe Antoci Ordine Ragusa
Prof. Fabio Bavetta Ordine Marsala
Prof. Mario Cerchia Ordine Agrigento
Prof. Augusto D’Amico Università Messina
Prof. Antonio Del Pozzo Ordine Messina
Prof. Vincenzo Fasone Università Enna
Dott.ssa Iris La Rocca Ordine Trapani
Prof. Giuseppe Lacagnina Ordine Caltanissetta
Dott. Andrea Maggio Ordine Enna
Prof. Massimiliano Marinelli Ordine Gela
Prof. Melo Martella Ordine Patti
Prof. Sebastiano Mazzù Ordine Barcellona P.G.
Prof.ssa Carmela Schillaci Ordine Catania
Dott.ssa Maria Togo Ordine Caltagirone
Prof. Corrado Vergara Università Palermo
Prof. Costantino Visconti Ordine Palermo