Corso di diritto processuale tributario

- Marzo 15 – 27, 2020
- Siracusa
Corso Di Diritto Processuale Tributario
Sede SIRACUSA
Coordinatori scientifici prof. avv. Vito Branca – dott. Massimo Conigliaro
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di operare nell’area contenzioso tributario con un elevato livello di preparazione e competenza. Fare consulenza in quest’area significa conoscere le norme tributarie, avere la capacità di analizzare i dati contabili ed extra-contabili ed essere preparati sugli aspetti procedurali. A tal fine la struttura del corso si estenderà sull’analisi, sia teorica che pratica, sia degli strumenti deflattivi del contenzioso che del processo tributario, dal giudizio di primo grado sino a quello di Cassazione, senza trascurare i profili di incostituzionalità delle norme e l’eventuale ricorso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Verranno inoltre esaminate le norme sui reati tributari e il parallelismo tra il processo tributario e il processo penale.
Lo scopo è quello di fornire ai frequentatori del corso le basi concrete per una prima valutazione sulle strategie difensive e di tutela da adottare in caso di verifiche fiscali e per un corretto sviluppo delle possibili attività di difesa. I docenti prescelti imposteranno l’insegnamento abbinando la conoscenza teorica delle norme di riferimento all’effettivo svolgimento di attività di difesa; si tratta infatti di docenti universitari che svolgono attività professionale nonché di dottori commercialisti ed avvocati operanti nel settore. Il corso si avvale anche di funzionari dell’Agenzia delle Entrate che approfondiranno concretamente le diverse metodologie di controllo e accertamento e illustreranno i diversi strumenti a disposizione del contribuente per un preventivo confronto con l’Amministrazione finanziaria (accertamento con adesione, mediazione, compliance fiscale).
La qualità e la reale esperienza dei docenti consentirà, inoltre, di esaminare dei casi concreti e di svolgere delle esercitazioni su tutte le materie trattate. Per favorire il processo di apprendimento, in tutti i corsi della SAF Sicilia, nelle lezioni sarà privilegiata una didattica attiva e momenti di approfondimento individuale o di gruppo in modo da stimolare l’apprendimento e la capacità applicativa. In tale ottica si darà ampio spazio all’interazione in aula, alla discussione di casi e all’uso di simulazioni per consentire l’immediata applicazione di quanto discusso.
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sicilia.
MATERIALE DIDATTICO
I partecipanti riceveranno le dispense elettroniche predisposte dai docenti per le lezioni.
DURATA E ORARIO DELLE LEZIONI
Il corso ha una durata di 200 ore complessive distribuite in 25 lezioni da 8 ore ciascuna, dalle 9.30 alle 18.30, con una pausa dalle 13.30 alle 14.30. Le lezioni si terranno di regola il venerdì con inizio il 15 marzo 2019 e fine 27 marzo 2020.
SEDI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Salone Gaspare Conigliaro – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siracusa
Viale Santa Panagia 141 – 96100 Siracusa
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Gli iscritti che completeranno il corso di specializzazione, frequentando almeno l’80% delle ore previste per le lezioni riceveranno un attestato di partecipazione.
Il Corso sarà aggiornato con tutte le novità normative che dovessero entrare in vigore in corso di svolgimento. Il programma e i docenti coinvolti potranno subire variazioni che saranno comunicate ai partecipanti tempestivamente.
I crediti formativi professionali (CFP) acquisiti mediante la partecipazione ai corsi di alta formazione realizzati dalle SAF possono essere riportati nel computo di quelli necessari per assolvere l’obbligo formativo triennale. I crediti acquisiti mediante la partecipazione ad un corso di alta formazione realizzato dalla SAF sono attribuiti in relazione al numero di ore di corso effettivamente frequentate.
REGOLAMENTO DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE
“DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO”
Sede Siracusa
Art. 1 – Corso e partecipanti
La Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sicilia (SAF Sicilia) organizza a Siracusa un Corso di Alta Formazione su “Il diritto processuale tributario”.
L’iscrizione al Corso è limitata ad un massimo di 50 persone. Il corso verrà attivato con un numero minimo di 25 partecipanti. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo. L’iscrizione si considera perfezionata con il versamento della prima od unica rata della quota di iscrizione.
Art. 2 – Finalità e presupposti
Il Corso intende formare specialisti del Diritto processuale tributario, coniugando gli approfondimenti teorici con l’esame delle casistiche più significative. Ai frequentatori del Corso sono riconosciuti i crediti ai fini della Formazione Professionale Continua ai sensi del Regolamento di FPC approvato dal CNDCEC e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia del 31/01/2018.
Art. 3 – Organizzazione e programmi
Il Corso si terrà a Siracusa, presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, nel Salone Gaspare Conigliaro.
Il Corso è articolato in moduli suddivisi in giornate da 8 ore ciascuna, da 15 marzo 2019 al 27 marzo 2020.
Sono previste delle verifiche intermedie e, al termine del Corso, è prevista una verifica finale.
Le lezioni si svolgono il venerdì (salvo ove diversamente indicato) dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Il programma dettagliato per giornata e l’elenco dei docenti sono pubblicati sul sito web della SAF Sicilia (www.safsicilia.it).
Programmi, date, sedi e relatori possono subire variazioni, per esigenze logistiche o didattiche, che saranno tempestivamente comunicate.
Il rilascio dell’attestato finale di partecipazione è subordinato alla partecipazione ad almeno l’80% delle ore di lezione previste.
Art. 4 – Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al Corso è di 1.400 euro, esente da IVA ex art. 10 n. 20) DPR 633/72.
Art. 5 – Domanda di partecipazione
Per iscriversi al Corso è necessario compilare la propria domanda di iscrizione utilizzando l’apposito modello scaricabile dal sito web www.safsicilia.it e trasmetterla, debitamente sottoscritta, alla SAF Sicilia al seguente indirizzo PEC: safsicilia@legalmail.it.
La domanda dovrà essere inviata entro il 1° marzo 2019. Sarà comunque esaminata la possibilità di accogliere anche eventuali domande pervenute successivamente alla scadenza di tale termine.
I candidati riceveranno comunicazione in ordine alla domanda di iscrizione formulata.
Art. 6 – Versamento della quota di iscrizione
Il versamento della quota di iscrizione deve essere: a) in unica soluzione; in alternativa b) suddiviso in rate secondo il seguente piano:
1° | Rata da versare all’atto della conferma di iscrizione | € 500,00 |
2° | Rata da versare entro il 12/7/2019 | € 500,00 |
3° | Rata da versare entro il 29/11/2019 | € 400,00 |
Il versamento dovrà essere effettuato, dopo la ricezione della richiesta di versamento da parte della SAF Sicilia, esclusivamente a mezzo bonifico bancario come segue:
- Intestatario del conto: “Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sicilia”
- IBAN IT74O0521616903000008092108
- Causale del pagamento: “Iscrizione al Corso di Alta Formazione Diritto processuale tributario sede Siracusa”
Art. 7 – Modalità di recesso
Si ha facoltà di recedere, senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover specificare il motivo, entro il termine di 10 (dieci) giorni prima della data di inizio del corso. Il recesso dovrà essere esercitato entro il predetto termine con comunicazione scritta a mezzo PEC all’indirizzo safsicilia@legalmail.it .
Oltre tale termine e fino alla data di inizio del corso si potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 50% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuto dalla SAF Sicilia direttamente dalla quota versata. In assenza di recesso nei predetti termini, l’obbligo di pagamento dell’intera quota sussiste a prescindere dall’effettiva frequentazione del corso.
Art. 8 – Trattamento dei dati
I dati relativi ai candidati saranno conservati e trattati in ottemperanza alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.
PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO
Venerdì 15 marzo 2019 – Inizio corso
LO STATO DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA. Natura e peculiarità del rito
9,30-10,30 – Giorgio Sangiorgio (Presidente SAF Sicilia), Massimo Conigliaro (Coordinatore Scientifico del Corso)
– Presentazione della Scuola di Alta Formazione e illustrazione della struttura del corso
10,30-11,30 – Vincenzo Saito (Presidente Commissione Tributaria Provinciale di Siracusa)
– L’attuale posizione della Suprema Corte nel diritto tributario
11,30-13,30 – Massimo Conigliaro (Docente di Diritto Tributario nella Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Comitato Scientifico Il Fisco)
– Le commissioni tributarie, l’oggetto della giurisdizione, la competenza territoriale, i poteri istruttori.
13,30-14,30 Pausa pranzo
14,30-18,30 – Prof. Raffaello Lupi
– Il ruolo della giurisdizione nella funzione tributaria
Venerdì 22 marzo 2019
Delle parti e della loro rappresentanza e assistenza in giudizio
9,30-18,30 –Prof. Filippo Alessandro Cimino
– Le parti, capacità e rappresentanza – l’assistenza tecnica – le spese di giudizio – le comunicazioni e le notificazioni nel processo tributario
Venerdì 5 aprile 2019
9,30-18,30 – Prof. Franco Randazzo
Le norme del codice di procedura civile applicabili al processo tributario
– il principio del giusto processo
– elementi di procedura civile, applicabilità delle norme del cpc al processo tributario
Venerdì 19 aprile 2019
9,30-18,30 – Dott. Gianfranco Antico
Reclamo – mediazione ed istituti deflattivi (alternativi al contenzioso)
– Il procedimento di reclamo/mediazione e gli istituti deflattivi del contenzioso. La definizione delle liti fiscali pendenti: cenni e criticità operative
Venerdì 10 maggio 2019
9,30-18,30 – Prof. Antonio Guidara
Introduzione del giudizio
– Il ricorso, gli atti impugnabili ed i motivi del ricorso, modalità di notifica del ricorso, i termini per la proposizione del ricorso, produzione dei documenti ed integrazione dei motivi
Venerdì 24 maggio 2019
9,30-18,30 – Dott. Pasquale Saggese
Project Work
– Tecniche di redazione degli atti. Petitum. Causa petendi. Casi pratici
Venerdì 7 giugno 2019
9,30-18,30 – Dott. Massimo Conigliaro
Il processo tributario telematico (lezione frontale + project work)
– Il nuovo PTT: dal ricorso alla costituzione in giudizio (I grado)
Venerdì 21 giugno 2019
9,30-18,30 – Avv. Isabella Catalano
Le controdeduzioni; i motivi aggiunti
– L’analisi del ricorso di primo grado; le controdeduzioni; il principio di non contestazione; la chiamata di terzi in causa. La produzione di documenti ed i motivi aggiunti. L’opportunità di presentare memorie e documenti
Venerdì 5 luglio 2019
9,30-13,30 – Prof.ssa Daria Coppa
14,30-18,30 – Dott. Luigi Cinquemani
Le sanzioni tributarie: atti di contestazione, deduzioni difensive e ricorso
– Le sanzioni tributarie: principi generali. Il procedimento di irrogazione sanzioni: l’atto di contestazione, le deduzioni difensive, il ricorso. Cause esimenti e cause attenuanti nella determinazione delle sanzioni. Oggettive condizioni di incertezza della norma e cause di non punibilità.
Venerdì 19 luglio 2019
9,30-13,30 – Dott.ssa Marina Manna
14,30-18,30 – Dott.ssa Marina Manna/Dott. Giovanni Cascone/Dott. Massimo Conigliaro
Dalla notifica del ricorso all’udienza – simulazione processuale
– Assegnazione del ricorso alla sezione; esame preliminare; reclamo avverso i provvedimenti presidenziali; riunione dei ricorsi. La trattazione in camera di consiglio e la pubblica udienza. Tecniche di gestione dell’udienza. La decisione. Il contenuto della sentenza
Testimonianza: Dott. Luca Rossomandi, Vice Presidente di sezione CTP Siracusa
TEST INTERMEDIO DI VERIFICA
Venerdì 6 settembre 2019
9,30-18,30 – Avv. Andrea Silla
Cause di sospensione, interruzione ed estinzione del processo
– Sospensione ed interruzione del processo, riassunzione, rinuncia al ricorso, inattività della parti, cessata materia del contendere ed estinzione del processo – Effetti dell’estinzione. Il particolare caso delle società estinte: tecniche di difesa e giurisprudenza prevalente. La sospensione del processo nella definizione delle liti fiscali pendenti.
Venerdì 20 settembre 2019
9,30-18,30 – Dott. Massimiliano Tasini
La sospensione dell’esecutività dell’atto impugnato. La conciliazione giudiziale
– La sospensione cautelare degli effetti esecutivi dell’atto impugnato; la delibazione del fumus; il concetto di periculum in mora. L’onere della prova. I tempi dell’udienza. Il provvedimento inaudita altera parte. La conciliazione giudiziale: procedimento, definizione e pagamento somme dovute
Venerdì 4 ottobre 2019
9,30-18,30 – Prof. Franco Randazzo
Project Work
– Analisi di casi pratici: dalla verifica fiscale all’avviso di accertamento, dal ricorso alla sentenza di primo grado
Venerdì 18 ottobre 2019
9,30-18,30 – Prof. Avv. Vito Branca, Dott. Massimo Conigliaro
I reati tributari e gli effetti del giudicato penale sul processo tributario – I
– I reati tributari di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, mediante l’uso di altri artifici, la dichiarazione infedele e la dichiarazione omessa. Tecniche di difesa nel processo tributario ed il necessario coordinamento con il parallelo procedimento penale. L’onere della prova. Analisi di casi pratici e giurisprudenza.
Venerdì 8 novembre 2019
9,30-18,30 – Avv. Giuseppe Lo Faro, Avv. Dario Riccioli
I reati tributari e gli effetti del giudicato penale sul processo tributario – II
– I reati tributari di omesso versamento di IVA e ritenute dichiarate; l’indebita compensazione. La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. L’onere della prova. Effetti del giudicato penale nel rito tributario. Analisi di casi pratici e giurisprudenza.
Venerdì 22 novembre 2019
9,30-18,30 – Dott. Massimiliano Tasini
Le impugnazioni in generale. Il giudizio davanti alla commissione tributaria regionale
– Le disposizioni applicabili, i mezzi di impugnazione ed i termini. L’analisi della sentenza di primo grado. I motivi rigettati. I motivi assorbiti. I vizi della sentenza. Il confronto tra chiesto e pronunciato. Il giudicato interno.
Venerdì 6 dicembre 2019
9,30-18,30 – Dott.ssa Marina Manna
Il ricorso in appello, motivi di impugnazione, tecniche di redazione dell’atto
Il ricorso in appello. Motivi di impugnazione; la riproprosizione dei motivi assorbiti. Tecniche di redazione dell’atto. La costituzione in giudizio.
Venerdì 20 dicembre 2019
9,30-13,30 – Prof. Ludovico Nicòtina
Il giudizio di appello davanti alla Commissione Tributaria
Controricorso, appello incidentale, appello rescindente. Assistenza tecnica in appello e problemi relativi. Nuove prove e nuovi documenti
14,30-18,30 – Avv. Roberto Alecci
Le controdeduzioni e l’appello incidentale. Tecniche di redazione degli atti. Il divieto di ius novorum in appello
TEST INTERMEDIO DI VERIFICA
Venerdì 10 gennaio 2020
9,30-18,30 – Avv. Michele Tiengo
Il giudizio di appello davanti alla Commissione Tributaria Regionale – II
La sospensione cautelare dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale – Giudizio di appello e sospensione cautelare innanzi alla Commissione Tributaria Regionale. La sospensione dell’atto. La sospensione della sentenza. Presupposti. La sospensione in pendenza del ricorso per Cassazione.
Venerdì 31 gennaio 2020
9,30-18,30 – Dott. Lucifora, Attinelli, Cascone
PROJECT WORK –L’appello e l’appello incidentale
Predisposizione appello e appello incidentale. Simulazione in aula
Venerdì 7 febbraio 2020
9,30-18,30 – Prof.ssa Paola Coppola
La revocazione
La sentenza di secondo grado: contenuto essenziale, analisi dell’intera vicenda processuale, motivazione, vizi. Il ricorso per revocazione, il giudizio di revocazione (ordinaria/straordinaria), contenuto ed impugnabilità della sentenza di revocazione.
Venerdì 21 febbraio 2020
9,30-18,30 – Prof. Filippo A. Cimino
L’esecuzione delle sentenze delle commissioni tributarie
Esecutività immediata delle sentenze. Riscossione in pendenza del processo. Giudizio di ottemperanza. Il risarcimento del danno nel giudizio tributario.
ATTENZIONE – Tutte le giornate successive sono state sospese in ottemperanza alle disposizioni del Governo.
Le lezioni riprenderanno il 9 ottobre 2020, nel rispetto delle norme anti COVID-19.
Venerdì 9 ottobre 2020
Il ricorso per Cassazione
9,30-13,30 – Avv. Salvatore Marsilio
Il ricorso per cassazione. I vizi di legittimità. L’importanza di specifici motivi sin dal primo grado di giudizio.
14,30-18,30 – Avv. Enzo Taranto
La riproposizione in appello. La valutazione dei motivi di impugnazione. Tecniche di redazione del ricorso per Cassazione. Tempi e costi del giudizio.
Venerdì 23 ottobre 2020
9,30-18,30 – Prof. Matteo Migazzi → N.B.: giornata erogata in remoto, via Gotomeeting
La Corte Costituzionale, la Corte di Giustizia UE e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Le eccezioni di incostituzionalità delle norme. Il rinvio alla Corte Costituzionale. Il contrasto tra norme interne e diritto europeo: strategie difensive. Diritti fondamentali dei contribuenti nell’ordinamento europeo. Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE. Il ricorso individuale alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
Venerdì 20 novembre 2020
9,30-13,30 – Dott. Massimiliano Tasini → N.B.: giornata erogata in remoto, via Gotomeeting
I reati dichiarativi ed i riflessi con il procedimento tributario. Analisi delle novità legislative ed esame di casi pratici (prima parte)
Venerdì 4 dicembre 2020
9,30-13,30 – Dott. Massimiliano Tasini → N.B.: giornata erogata in remoto, via Gotomeeting
I reati dichiarativi ed i riflessi con il procedimento tributario. Analisi delle novità legislative ed esame di casi pratici (seconda parte)
Coordinatori e docenti dei Moduli
Coordinatori
Prof. Avv. Vito Branca, Presidente Comitato Scientifico SAF Sicilia, Avvocato
Dott. Massimo Conigliaro, Presidente ODCEC Siracusa, Comitato Scientifico il Fisco
Docenti
Maurizio Attinelli, Presidente ODCEC Ragusa, Giudice Tributario CTR Sicilia
Vito Branca, Presidente Comitato Scientifico SAF Sicilia, Presidente Riscossione Sicilia, Avvocato
Giovanni Cascone, Dottore Commercialista in Ragusa
Isabella Catalano, Avvocato del Foro di Palermo
Filippo Alessandro Cimino, Associato di Diritto Tributario, Libera Università Kore di Enna
Luigi Cinquemani, Aggregato Professore Aggregato di Diritto Tributario Università di Palermo, Avvocato
Massimo Conigliaro, Presidente ODCEC Siracusa, Comitato Scientifico il Fisco
Daria Coppa, Ordinario di Diritto Tributario, Università di Palermo
Paola Coppola, Associato di Diritto Tributario, Università Federico II di Napoli
Antonio Guidara, Associato di Diritto Tributario, Università di Catania
Giuseppe Ingrao, Ordinario di Diritto Tributario, Università di Messina
Marco La Malfa, Avvocato del Foro di Catania
Maurizio Leo, Professore Ordinario della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Avvocato
Raffaello Lupi, Ordinario di Diritto Tributario, Università di Roma Tor Vergata
Francesco Lucifora, Consiglio Presidenza Giustizia Tributaria, Giudice Tributario CTP Catania
Marina Manna, Dottore Commercialista in Padova
Melo Martella, Aggregato di Diritto Tributario, Università di Messina, Dottore Commercialista
Massimiliano Tasini, Dottore Commercialista, Docente del Master Giurista Internazionale d’Impresa, Università di Padova
Franco Randazzo, Ordinario di Diritto Tributario, Università degli Studi di Catania, Avvocato
Pasquale Saggese, Ricercatore Fondazione Nazionale Commercialisti, Dottore Commercialista
Vincenzo Saito, Presidente Commissione Tributaria Provinciale di Siracusa
Andrea Silla, Avvocato e Dottore Commercialista, Foro di Roma
Michele Tiengo, Avvocato in Padova
Gli Organi SAF Sicilia
Assemblea SAF Sicilia
14 ODCEC siciliani: Agrigento, Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Caltagirone (CT), Caltanissetta, Catania, Enna, Gela (CL), Marsala (TP), Messina, Palermo, Patti (ME), Ragusa, Siracusa, Trapani
4 Università:
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Palermo
Libera Università degli Studi di Enna “Kore”
Comitato Esecutivo
Dott. Giorgio Sangiorgio – Ordine Catania – Presidente
Dott. Massimo Conigliaro – Ordine Siracusa – Segretario
Dott. Michelangelo Fabio Montesano – Ordine Enna
Dott. Alberto Scuderi – Ordine Marsala
Dott. Salvatore Dilena – Ordine Caltanissetta
Comitato Scientifico
Prof. Avv. Vito Branca – Ordine Siracusa – Coordinatore
Prof. Avv. Aurelio Mirone – Università Catania – Segretario
Dott. Giuseppe Antoci – Ordine Ragusa
Prof. Fabio Bavetta – Ordine Marsala
Prof. Mario Cerchia – Ordine Agrigento
Prof. Augusto D’Amico – Università Messina
Prof. Antonio Del Pozzo – Ordine Messina
Prof. Vincenzo Fasone – Università Enna
Dott.ssa Iris La Rocca – Ordine Trapani
Prof. Giuseppe Lacagnina – Ordine Caltanissetta
Dott. Andrea Maggio – Ordine Enna
Prof. Massimiliano Marinelli – Ordine Gela
Prof. Melo Martella – Ordine Patti
Prof. Sebastiano Mazzù- Ordine Barcellona P.G.
Prof.ssa Carmela Schillaci – Ordine Catania
Dott.ssa Maria Togo – Ordine Caltagirone
Prof. Corrado Vergara – Università Palermo
Prof. Costantino Visconti – Ordine Palermo