Corso sulla gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Corso sulla gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza

  • Giugno 21 - Maggio 8, 2020
  • Palermo

CORSO PA2

GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso su “Gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza” ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di operare nell’area della crisi d’impresa e delle procedure concorsuali con un elevato livello di preparazione e competenza ed elevare la professionalità di chi si occupa già della materia.

Il corso avrà ad oggetto anzitutto la corretta gestione del rischio d’impresa e, quindi, al ricorrere degli indici della crisi nelle procedure di composizione concordata ovvero di regolazione della crisi e dell’insolvenza, tanto per le imprese maggiori quanto per quelle minori.

Il corso avrà un approccio teorico-pratico che consentirà lo sviluppo di conoscenze e competenze tecniche in campo professionale. Le lezioni saranno articolate in moduli nei quali alla docenza teorica si affiancheranno interventi di testimonianza da parte di professionisti esperti del settore della gestione della crisi e dell’insolvenza e/o esercitazioni pratiche.

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto agli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

 

DURATA E ORARIO DELLE LEZIONI

Il corso ha una durata di 200 ore complessive, distribuite in 25 giornate da 8 ore ciascuna, dal 21 giugno 2019 all’8 maggio 2020, con una pausa estiva.

Le lezioni di terranno il venerdì dalle 9.30 alle 18.30 con una pausa di un’ora per il pranzo.

 

SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

Palermo, presso la sede dell’ODCEC, Via Emerico Amari 11.

 

MATERIALE DIDATTICO

Tutti i materiali didattici predisposti dai docenti saranno messi a disposizione dei partecipanti in un’area riservata sul sito SAF  www.safsicilia.it .

 

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Gli iscritti che completeranno il corso di alta formazione, frequentando almeno l’80% delle ore previste per le lezioni riceveranno un attestato di partecipazione. Una delle modalità di accesso ai titolo di specializzazione – il cui riconoscimento a livello legislativo è uno degli obiettivi primari del CNDCEC – sarà di avere frequentato un corso organizzato da una Scuola di Alta Formazione (SAF).

 

CREDITI

I crediti formativi acquisiti tramite corsi SAF possono essere utilizzati per l’assolvimento dell’obbligo formativo di due trienni consecutivi, secondo le modalità di cui al nuovo regolamento FCP 31-1-18 (art. 5, commi 5-6-7).

E’ in corso un confronto tra il Consiglio Nazionale e il Ministero della Giustizia per il riconoscimento dell’idoneità all’iscrizione all’Albo dei Curatori, nelle more della definizione dei regolamenti ministeriali.

 

Il corso sarà aggiornato con tutte le novità normative che dovessero entrare in vigore in corso di svolgimento. Il programma e i docenti coinvolti potranno subire variazioni che saranno comunicate ai partecipanti tempestivamente.

I crediti formativi professionali (CFP) acquisiti mediante la partecipazione ai corsi di alta formazione realizzati dalle SAF possono essere riportati nel computo di quelli necessari per assolvere l’obbligo formativo triennale. I crediti acquisiti mediante la partecipazione ad un corso di alta formazione realizzato dalla SAF sono attribuiti in relazione al numero di ore di corso effettivamente frequentate.

REGOLAMENTO DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE  PA2

“GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA”

Sede Palermo

 

 

Art. 1 – Corso e partecipanti

La Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sicilia (SAF Sicilia) organizza a Palermo un Corso di Alta Formazione sulla“Gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza”.

L’iscrizione al Corso è limitata ad un massimo di 50 persone. Il corso verrà attivato con un numero minimo di 25 partecipanti. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo. L’iscrizione si considera perfezionata con il versamento della prima od unica rata della quota di iscrizione.

 

Art. 2 – Finalità e presupposti

Il Corso ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di operare nell’area della crisi d’impresa e delle procedure concorsuali con un elevato livello di preparazione e competenza ed elevare la professionalità di chi si occupa già della materia.

Il corsoavrà ad oggetto anzitutto la corretta gestione del rischio d’impresa e, quindi, al ricorrere degli indici della crisi nelle procedure di composizione concordata ovvero di regolazione della crisi e dell’insolvenza, tanto per le imprese maggiori quanto per quelle minori.

Il corso avrà un approccio teorico-pratico che consentirà lo sviluppo di conoscenze e competenze tecniche in campo professionale. Le lezioni saranno articolate in moduli nei quali alla docenza teorica si affiancheranno testimonianze di professionisti esperti del settore della gestione della crisi e dell’insolvenza e/o esercitazioni pratiche.

 

Art. 3 – Organizzazione e programmi

Il Corso si terrà a Palermo, presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Via Emerico Amari 11.

Il Corso è articolato in moduli suddivisi in giornate da 8 ore ciascuna (salvo eccezioni), a partire dal 21 giugno 2019 fino all’8 maggio 2020, con una pausa estiva.

Sono previste delle verifiche intermedie e, al termine del Corso, è prevista una verifica finale.

Le lezioni si svolgono il venerdì (salvo ove diversamente indicato) dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Il programma dettagliato per giornata e l’elenco dei docenti sono pubblicati sul sito web della SAFSicilia (www.safsicilia.it) e saranno via via aggiornati.

Programmi, date, sedi e relatori possono subire variazioni, per esigenze logistiche o didattiche, che saranno tempestivamente comunicate.

Il rilascio dell’attestato finale di partecipazione è subordinato alla partecipazione ad almeno l’80% delle ore di lezione previste.

 

Art. 4 – Quota di iscrizione

La quota di iscrizione al Corso è di 1.500 euro, esente da IVA ex art. 10 n. 20 DPR 633/72.

 

Art. 5 – Domanda di partecipazione

Per iscriversi al Corso è necessario compilare la propria domanda di iscrizione utilizzando l’apposito modello scaricabile dal sito web www.safsicilia.it e trasmetterla, debitamente sottoscritta, alla SAF Sicilia al seguente indirizzo PEC: safsicilia@legalmail.it.

La domanda dovrà essere inviata entro il 10 giugno 2019. Sarà comunque esaminata la possibilità di accogliere anche eventuali domande pervenute successivamente a tale scadenza.

I candidati riceveranno comunicazione in ordine alla domanda di iscrizione presentata.

 

Art. 6 – Versamento della quota di iscrizione

Il versamento della quota di iscrizione deve essere: a) in unica soluzione; in alternativa, b) suddiviso in rate secondo il seguente piano:

 

Rata da versare all’atto della conferma di iscrizione € 500,00
Rata da versare entro il 14/10/2019 € 500,00
Rata da versare entro il 2/3/2020 € 500,00

 

Il versamento dovrà essere effettuato, dopo la ricezione della richiesta di versamento da parte della SAF Sicilia, esclusivamente a mezzo bonifico bancario come segue:

  • Intestatario del conto: “Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sicilia”
  • IBAN IT74O0521616903000008092108
  • Causale del pagamento: “Iscrizione al Corso di Alta Formazione in GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA – sede Palermo”

 

Art. 7 – Modalità di recesso

Si ha facoltà di recedere, senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover specificare il motivo, entro il termine di 10 (dieci) giorni prima della data di inizio del corso. Il recesso dovrà essere esercitato entro il predetto termine con comunicazione scritta a mezzo PEC all’indirizzo safsicilia@legalmail.it .

Oltre tale termine, e fino alla data di inizio del corso, si potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 50% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuto dalla SAF Sicilia direttamente dalla quota versata. In assenza di recesso nei predetti termini, l’obbligo di pagamento dell’intera quota sussiste a prescindere dall’effettiva frequentazione del corso.

 

Art. 8 – Trattamento dei dati

I dati relativi ai candidati saranno conservati e trattati in ottemperanza alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.

CORSO PA2

GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso su “Gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza” ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di operare nell’area della crisi d’impresa e delle procedure concorsuali con un elevato livello di preparazione e competenza ed elevare la professionalità di chi si occupa già della materia.

Il corso avrà ad oggetto anzitutto la corretta gestione del rischio d’impresa e, quindi, al ricorrere degli indici della crisi nelle procedure di composizione concordata ovvero di regolazione della crisi e dell’insolvenza, tanto per le imprese maggiori quanto per quelle minori.

Il corso avrà un approccio teorico-pratico che consentirà lo sviluppo di conoscenze e competenze tecniche in campo professionale. Le lezioni saranno articolate in moduli nei quali alla docenza teorica si affiancheranno interventi di testimonianza da parte di professionisti esperti del settore della gestione della crisi e dell’insolvenza e/o esercitazioni pratiche.

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto agli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

 

DURATA E ORARIO DELLE LEZIONI

Il corso ha una durata di 200 ore complessive, distribuite in 25 giornate da 8 ore ciascuna, dal 21 giugno 2019 all’8 maggio 2020, con una pausa estiva.

Le lezioni di terranno il venerdì dalle 9.30 alle 18.30 con una pausa di un’ora per il pranzo.

 

SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

Palermo, presso la sede dell’ODCEC, Via Emerico Amari 11.

 

MATERIALE DIDATTICO

Tutti i materiali didattici predisposti dai docenti saranno messi a disposizione dei partecipanti in un’area riservata sul sito SAF  www.safsicilia.it .

 

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Gli iscritti che completeranno il corso di alta formazione, frequentando almeno l’80% delle ore previste per le lezioni riceveranno un attestato di partecipazione. Una delle modalità di accesso ai titolo di specializzazione – il cui riconoscimento a livello legislativo è uno degli obiettivi primari del CNDCEC – sarà di avere frequentato un corso organizzato da una Scuola di Alta Formazione (SAF).

 

CREDITI

I crediti formativi acquisiti tramite corsi SAF possono essere utilizzati per l’assolvimento dell’obbligo formativo di due trienni consecutivi, secondo le modalità di cui al nuovo regolamento FCP 31-1-18 (art. 5, commi 5-6-7).

E’ in corso un confronto tra il Consiglio Nazionale e il Ministero della Giustizia per il riconoscimento dell’idoneità all’iscrizione all’Albo dei Curatori, nelle more della definizione dei regolamenti ministeriali.

 

Il corso sarà aggiornato con tutte le novità normative che dovessero entrare in vigore in corso di svolgimento. Il programma e i docenti coinvolti potranno subire variazioni che saranno comunicate ai partecipanti tempestivamente.

 

MODULO 1 (40 ORE)

LA GESTIONE DEL RISCHIO D’IMPRESA, LE PROCEDURE DI ALLERTA E LA COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI

Coordinatore: Prof. Avv. Alberto Stagno d’Alcontres

 

21 giugno 2019 1.1 Prima giornata (4CFP-C.6.1 CNDCEC 4 CFP-D.4.50 CNDCEC – C.3.5 MEF)

9.30 – 10.30 Introduzione al Corso

Dott. Fabrizio Escheri       Presidente ODCEC Palermo, Componente Comitato Nazionale Ristretto SAF CNDCEC

Dott. Giorgio Sangiorgio Presidente ODCEC Catania, Presidente Comitato Direttivo SAF Sicilia

10.30 – 13.30 Assetto organizzativo dell’impresa e responsabilità dei componenti gli organi sociali

Prof. Avv. Alberto Stagno d’Alcontres, Università di Palermo

14.30-18.30    Gli organismi di composizione della crisi

Prof.ssa Elisabetta Sorci, Università di Palermo

Dott.ssa Giovanna Cucinella, Commercialista, ODCEC Palermo

 

28 giugno 2019 1.2 seconda giornata (8 CFP – D.4.1 CNDCEC – C.3.1 MEF)

9.30 – 11.30    Il ruolo e la responsabilità dei creditori pubblici qualificati

Prof. Alessandro Luciano, Università degli Studi di Firenze

11.30- 13.30   Le banche e procedure di definizione delle crisi d’impresa

Avv. Alberto Marino, Foro di Palermo

14.30 – 18.30  Il potere di iniziativa nelle procedure di composizione delle crisi

Avv. Mirko Farina, Foro di Palermo

Dott. Gabriele Palazzotto, Commercialista, ODCEC Palermo

 

5 luglio 2019 1.3 terza giornata (8 CFP-D.4.1 CNDCEC – C.3.1 MEF)

9.30 – 13.30    Le misure di allerta e di prevenzione

Prof. Nicola de Luca, Università della Campania Vanvitelli, Luiss Guido Carli

14.30 – 16.30  I finanziamenti ponte alle imprese in crisi

Prof. Nicola de Luca

16.30 – 18.30 Indicatori di bilancio e Indicatori di allerta

Prof. Antonio Del Pozzo, Università di Messina

 

12 luglio 2019 1.4 quarta giornata (8CFP-D.4.1 CNDCEC – C.3.1 MEF)

9.30 – 13.30     L’accesso alle procedure non liquidatorie di composizione della crisi: profili sostanziali e procedimentali

Prof. Gabriele Nuzzo, Università di Milano Bicocca

Dott.ssa Simona Natoli, Commercialista, ODCEC Palermo

14.30 -16.30    Procedure di allerta e di composizione assistita delle crisi: soggetti ammessi all’accesso e profili procedimentali

Prof.ssa Chiara Garilli, Università di Palermo

14.30 -16.30   Prof. Corrado Vergara, Università di Palermo

Le misure di allerta e di prevenzione

 

13 settembre 2019 1.5 quinta giornata (8 CFP – D.4.45 CNDCEC –  C.3.9 MEF)

9.30 – 13.30    L’intervento dei pool bancari nella soluzione delle crisi d’impresa

Prof. Paolo Ghionni Crivelli Visconti, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli

Dott. Dario Pettinato, Commercialista, ODCEC Palermo

14.30 -18.15 Crisi dell’impresa costruttrice: garanzie bancarie e assicurative ed altre forme di tutela

Dott. Alessandro Carducci Artenisio, Notaio

Dott. Dario Pettinato, Commercialista, ODCEC Palermo

18.15 – 18.30 (TEST DI FINE MODULO)

 

 

MODULO 2 (40 ORE)

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Coordinatore: Prof. Avv. Michele Perrino

 

20 settembre 2019 2.1 prima giornata (8 CFP-D.4.50 CNDCEC – C.3.5 MEF)

9.30 – 13.30     Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento. Disposizioni di carattere generale – Le procedure familiari – La ristrutturazione dei debiti del consumatore

Prof. Renato Mangano, Università di Palermo

Dott. Piero Nicoletti, Commercialista, ODCEC Palermo

14.30 -18.30    Il procedimento di presentazione della domanda e l’attività dell’OCC

Dott.ssa Giovanna Cucinella, Commercialista, ODCEC Palermo

 

4 ottobre 2019 2.2 seconda giornata (8 CFP-D.4.50 CNDCEC – C.3.5 MEF)

9.30 – 13.30     Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore. L’omologazione del piano di ristrutturazione

Prof. Avv. Carlo Bavetta, Università di Palermo

14.30 – 16.30   Esecuzione del piano di ristrutturazione. Revoca dell’omologazione. Conversione in procedura liquidatoria

Avv. Mariano Guzzo, Foro di Palermo

16.30 – 18.30   Testimonianza e casi pratici

Dott.ssa Claudia Scuderi, Commercialista, ODCEC Palermo

 

18 ottobre 2019 2.3 terza giornata (8 CFP-D.4.50 CNDCEC – C.3.5 MEF)

9.30 – 13.30     La proposta di Concordato minore. Documentazione e trattamento dei creditori privilegiati

Prof.ssa Chiara Garilli, Università di Palermo

 14.30 – 18.30 Il Concordato minore. Il procedimento: l’approvazione e omologazione; l’esecuzione del concordato minore. La revoca dell’omologazione. La conversione in procedura liquidatoria

Prof. Avv. Federico Russo, Università di Palermo

Testimonianza e casi pratici

Dott. Enrico Lombardo, Commercialista, ODCEC Palermo

 

25 ottobre 2019 2.4 quarta giornata (8 CFP-D.4.50 CNDCEC – C.3.5 MEF)

9.30 – 13.30    Il Concordato minore

Dott.ssa Domenica Capezzera, Giudice Delegato Tribunale di Pescara, Comitato Scientifico Crisi e Risanamento

14.30 – 18.30   Testimonianza e casi pratici

Dott.ssa Domenica Capezzera, Giudice Delegato Tribunale di Pescara, Comitato Scientifico Crisi e Risanamento

Dott.ssa Claudia Scuderi, Commercialista, ODCEC Palermo

 

8 novembre 2019 2.5 quinta giornata (8 CFP – D.4.50 CNDCEC – C.3.5 MEF)

9.30 – 13.30    Liquidazione controllata del sovraindebitato. La domanda del debitore e apertura della liquidazione. Il procedimento. Formazione del passivo. Programma di liquidazione

Prof. Avv. Salvatore Ziino, Università di Palermo

14.30 – 18.15 Esecuzione del programma di liquidazione. Chiusura della procedura. Esdebitazione del sovraindebitato

14,30-16,30 Avv. Martina La Grassa, Foro di Palermo

16,30 – 18.15 Dott. Maurizio Stella,  Commercialista, ODCEC di Catania

18.15 – 18.30 TEST DI FINE MODULO

 

MODULO 3 (40 ORE)

GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI E IL CONCORDATO PREVENTIVO

Coordinatore: Prof. Avv. Aurelio Mirone

 

15 novembre 2019 3.1 prima giornata (8CFP-D.4.45 CNDCEC / 8CFP C.3.9 MEF )

9.30 – 13.30    Gli strumenti negoziali di risoluzione della crisi: accordi di ristrutturazione e piani attestato

Prof. Avv. Aurelio Mirone, Università di Catania

14.30 – 18.30 Testimonianza: esame di casi pratici

Dott.ssa Maria Nicla Corvacchiola, Commercialista, professore a contratto LIUC Castellanza, Comitato Scientifico Crisi e Risanamento

 Dott. Giovanni Caminito, ODCEC di Catania

 

29 novembre 2019 3.2 seconda giornata prima parte (4 CFP – D.4.30 CNDCEC / 4 CFP C.3.6 MEF)

9.30 – 13.30     Il concordato preventivo – Studio di casi

Dott.ssa Maria Nicla Corvacchiola, Commercialista, professore a contratto LIUC Castellanza, Comitato Scientifico Crisi e Risanamento

14.30 – 16.30 Testimonianza: esame di casi pratici

Dott. Giuseppe Burgio, Presidente Commissione Crisi d’Impresa ODCEC SR

 

6 dicembre 2019 3.3 terza giornata (8CFP-D.4.49 CNDCEC / 8CFP C.3.4 MEF)

9.30 – 13.30    I poteri di controllo del tribunale e gli organi della procedura: il controllo sull’ammissibilità, il ruolo del commissario, l’omologazione

Prof. Avv. Pierpaolo Sanfilippo, Università di Catania

14.30 – 18.30 Testimonianza e casi pratici

Avv. Antonio Scribano, Foro di Catania

Dott. Fabrizio Escheri, Presidente dell’ODCEC di Palermo

 

20 dicembre 2019 3.4 quarta giornata – (8CFP-D.4.30 CNDCEC/8CFP C.3.6 MEF)

9.30 – 13.30    Profili processuali del concordato e degli accordi di ristrutturazione; l’esecuzione; annullamento e risoluzione

Prof. Avv. Fabio Santangeli, Università di Catania

14.30 – 16.30 Dott.ssa Filippa Valenti, Direzione Regionale Agenzia delle Entrate

16.30 – 18.30 Dott. Gino Madonia, Ufficio Legale INPS

 

 10 gennaio 2020 3.5 quinta giornata – (8 CFP-D.4.47 CNDCEC)

9.30 – 13.30 La transazione fiscale e i profili tributari del concordato preventivo

Prof. Francesco Randazzo, Università di Catania

13.15 – 13.30 TEST DI FINE MODULO

14.30 – 18.30 La transazione fiscale e i profili tributari del concordato preventivo

Dott. Alessandro Solidoro, Consigliere CNDCEC

 

MODULO 4  (40 ORE)

LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

Coordinatore: Prof. Avv. Concetto Costa

 

17 gennaio 2020 4.1 prima giornata – (8 CFP – D.4.11 CNDCEC)

9.30 – 13.30    Compiti civilistici e fiscali del curatore e rapporti con gli altri organi della procedura (artt. 125-141 CCI)

Avv. Marco Spadaro, Foro di Siracusa

14.30 – 18.30 Gli adempimenti fiscali del curatore: criticità e aspetti pratici

Dott. Francesco Marrone, Commercialista ODCEC di Marsala

 

31 gennaio 2020 4.2 seconda giornata – (8 CFP – D.4.14 CNDCEC)

9.30 – 13.30    L’azione revocatoria (artt. 163-171 CCI)

Prof. Avv. Concetto Costa, Università di Catania

14.30 – 18.30 Casi pratici: le azioni di responsabilità

Dott. Gabriele Palazzotto, Dott.ssa Simona Natoli ODCEC Palermo

 

7 febbraio 2020 4.3 terza giornata (8 CFP – D.4.1 CNDCEC / 8 CFP C.3.1 MEF)

 9.30 – 13.30   Il trattamento dei rapporti di lavoro subordinato nelle procedure concorsuali (artt. 189-191 e 368 CCI)

Prof. Avv. Antonio Caiafa, Università L.U.M. “Jean Monnet” di Bari

14.30 – 18.30 Casi pratici: l’ammissibilità al passivo dei crediti da lavoro subordinato

Dott. Carmelo Latino, Consulente del Lavoro, docente a contratto LUMSA

 

 

14 febbraio 2020 MODULO 3.2 seconda giornata, seconda parte (4 CFP – D.4.30 CNDCEC / 4 CFP C.3.6 MEF)

9.30 – 13.30     Il concordato preventivo: la proposta e il piano; concordati liquidatori e in continuità; le classi, il trattamento dei creditori; il concordato in bianco

Prof. Filadelfio Mancuso, Università di Messina

 

21 febbraio 2020 4.4 quarta giornata (8 CFP – D.4.17 CNDCEC)

9.30 – 13.30    La liquidazione dell’attivo (artt. 211-219 CCI)

Prof. Fabio Santangeli, Università di Catania

14.30 – 18.30 Casi pratici

Avv. Giorgio Romano, Foro di Catania

 

ATTENZIONE – Tutte le giornate successive sono state sospese in ottemperanza alle disposizioni del Governo in materia di lotta al COVID19. 

Il Corso riprende il 30 ottobre 2020, in modalità on line (GOTOWEBINAR o GOTOMEETING) .

 

MODULO 5 (40 ORE)

LE PROCEDURE CONCORSUALI SPECIALI: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA E LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

Coordinatore: Prof. Avv. Fabrizio Guerrera

 

Venerdì 30 ottobre 2020 – 5.1 prima giornata, prima parte(4 CFP-D.4.49 CNDCEC)

9.30 – 13.30 L’ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria; presupposti, requisiti e prospettive dell’impresa; indirizzi dell’A.S.. La struttura bifasica dell’A.S; rapporti con la dichiarazione d’insolvenza; il commissario giudiziale e la continuazione dell’esercizio dell’impresa

Pres. Dott. Luciano Panzani, Presidente Corte d’Appello di Roma → N.B.: giornata erogata in remoto, via Gotowebinar

 

Mercoledì 4 novembre 2020 – 5.1 prima giornata, seconda parte – (4 CFP-D.4.49 CNDCEC)

14.30 – 18.30 L’ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria – Casi pratici

Prof. Avv. Fabrizio Guerrera, Università di Messina → N.B.: giornata erogata in remoto, via Gotomeeting

 

Venerdì 20 novembre 2020 – MODULO 4, 4.5.1. quinta giornata, prima parte (4 CFP – D.4.23 CNDCEC)

9.30 – 13.30    L’azione di responsabilità verso gli organi sociali (artt. 254-255, e 377-378 CCI)

Prof. Avv. Concetto Costa, Università di Catania  → giornata erogata via Gotomeeting

 

Venerdì 27 novembre 2020 – MODULO 4, 4.5.2. quinta giornata, seconda parte (4 CFP – D.4.23 CNDCEC)

14.30 – 18.30  L’azione di responsabilità verso gli organi sociali: casi pratici

Avv. Salvatore Nicolosi, Foro di Catania  → giornata erogata via Gotomeeting

 

Lunedì 30 novembre 2020 – MODULO 5 – 5.2.1 seconda giornata, prima parte – (4 CFP-D.4.49 CNDCEC)

9.30 – 13.30 I compiti del commissario straordinario; la predisposizione, autorizzazione ed esecuzione del programma; l’accertamento del passivo. La cessazione della procedura; la conversione in fallimento; il concordato

Dott. Giuseppe Glorioso, Commercialista, Palermo – Avv. Fabrizio Grasso, Foro di Napoli  → giornata erogata via Gotomeeting

 

Venerdì 4 dicembre 2020 – MODULO 5 – 5.3.1 terza giornata, prima parte – (4 CFP – D.4.49 CNDCEC)

14.30 – 18.30 L’A.S. delle imprese esercenti servizi pubblici essenziali; l’A.S. “speciale”  ex d.l. n. 347/2003; Il concordato speciale ex art. 4-bis d.l. n. 347/2003 → giornata erogata via Gotomeeting

Avv. Mario Parisi, Foro di Palermo

Avv. Fabiola Fregola, Foro di Palermo

 

Mercoledì 9 dicembre 2020 – MODULO 5 5.3.2 terza giornata, seconda parte – (4 CFP – D.4.49 CNDCEC)

14.30 – 18.30 – Casi pratici su l’A.S. delle imprese esercenti servizi pubblici essenziali; l’A.S. “speciale”  ex d.l. n. 347/2003; Il concordato speciale ex art. 4-bis d.l. n. 347/2003 → giornata erogata via Gotomeeting

Prof. Avv. Cesare San Mauro, Università di Roma 1

 

Venerdì 11 dicembre 2020 – MODULO 5 – 5.4.1 quarta giornata, prima parte – (4 CFP – D.4.49 CNDCEC)

14.30 – 18.30 I gruppi di società nell’A.S.. Le azioni di responsabilità e le azioni revocatorie

Prof. Avv. Fabrizio Guerrera, Università di Messina → giornata erogata via Gotomeeting

 

Mercoledì 16 dicembre 2020 – MODULO 5 5.4.1 quarta giornata, seconda parte – (4 CFP – D.4.49 CNDCEC)

14.30 – 18.30 Casi pratici su gruppi di società nell’A.S.. Le azioni di responsabilità e le azioni revocatorie 

Avv. Valeria Bisignano, Foro di Palermo  → giornata erogata via Gotomeeting

 

Lunedì 18 gennaio 2021 – MODULO 5 – 5.5.1 quinta giornata, prima parte – (4 CFP – D.4.48 CNDCEC)

14.30 – 18.30   La liquidazione coatta amministrativa → giornata erogata via Gotomeeting

Prof. Avv. Filadelfio Mancuso, Università di Messina

 

Venerdì  22 gennaio 2021 – MODULO 5 5.5.2 quinta giornata, seconda parte – (4 CFP – D.4.48 CNDCEC)

14.30 – 18.30 Casi pratici in tema di liquidazione coatta amministrativa → giornata erogata via Gotomeeting

Avv. Ignazio Gucciardo, Foro di Palermo

 

Mercoledì 13 gennaio 2021 – MODULO 5 – 5.2.2 seconda giornata, seconda parte – (4 CFP-D.4.49 CNDCEC) 

14.30 – 18.30 Casi pratici sui compiti del commissario straordinario; la predisposizione, autorizzazione ed esecuzione del programma; l’accertamento del passivo. La cessazione della procedura; la conversione in fallimento; il concordato → giornata erogata via Gotomeeting

Avv. Francesco Macario, Avv. Alessandra Caron, Foro di Roma

CHIUSURA DEL CORSO 

 

Faculty  

  • Alberto Stagno d’Alcontres, Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Palermo – Coordinatore
  • Carlo Bavetta, Associato di Diritto Commerciale e Diritto dell’economia, Università di Palermo
  • Valeria Bisignano, Foro di Palermo
  • Antonio Caiafa, Professore di Diritto delle procedure concorsuali, Università L.U.M. “Jean Monnet” di Bari
  • Domenica Capezzera, Giudice delegato Tribunale di Pescara, Comitato Scientifico Crisi e Risanamento
  • Alessandro Carducci Artenisio, Notaio in Palermo
  • Alessandra Caron, Foro di Roma
  • Massimo Conigliaro, Dottore Commercialista Presidente ODCEC Siracusa
  • Maria Nicla Corvacchiola, Professore a contratto LIUC Castellanza, Comitato Scientifico Crisi e Risanamento
  • Concetto Costa, Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Catania
  • Grazia Maria D’Aiello, Foro di Santa Maria Capua Vetere
  • Antonio Del Pozzo, Ordinario di Economia aziendale, Università di Messina
  • Nicola de Luca, Università della Campania Vanvitelli, LUISS Guido Carli
  • Mirko Farina, Foro di Palermo
  • Chiara Garilli, Associato di Diritto Commerciale, Università di Palermo
  • Paolo Ghionni Crivelli Visconti, Associato di Diritto Commerciale Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
  • Giuseppe Glorioso, Dottore Commercialista, Palermo
  • Fabrizio Grasso, Foro di Napoli
  • Ignazio Gucciardo, Foro di Palermo
  • Fabrizio Guerrera, Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Messina
  • Mariano Guzzo, Foro di Palermo
  • Martina La Grassa, Foro di Palermo
  • Alessandro Luciano, Università di Firenze
  • Enrico Macrì, Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Messina
  • Renato Mangano, Associato di Diritto Commerciale, Università di Palermo
  • Alberto Marino, Foro di Palermo
  • Francesco Macario, Foro di Roma
  • Francesco Marrone, Dottore Commercialista, ODCEC di Marsala
  • Giorgio Meo, Ordinario di Diritto Commerciale, LUISS Guido Carli
  • Aurelio Mirone, Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Catania
  • Gabriele Nuzzo, Docente di Diritto Commerciale, Università di Milano Bicocca
  • Luciano Panzani, Presidente della Corte d’Appello di Roma
  • Sandro Pettinato, Vicedirettore generale di UNIONCAMERE
  • Francesco Randazzo, Ordinario di Diritto tributario, Università di Catania
  • Mauro Romano, Associato di Economia aziendale, Università di Foggia
  • Federico Russo, Associato di Diritto processuale civile, Università di Palermo
  • Pierpaolo Sanfilippo, Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Catania
  • Cesare San Mauro, Università di Roma 1
  • Fabio Santangeli, Ordinario di Diritto processuale civile, Università di Catania
  • Giuliana Scognamiglio, Ordinario di Diritto Commerciale, Università “La Sapienza” di Roma
  • Alberto Scuderi, Dottore Commercialista Presidente ODCEC Marsala
  • Alessandro Solidoro, Dottore Commercialista Consigliere CNDCEC
  • Elisabetta Sorci, Docente di Diritto Commerciale, Università di Palermo
  • Marco Spadaro, Presidente del Centro studi di Diritto fallimentare di Siracusa
  • Ezio Zani, Foro di Milano
  • Corrado Vergara, Ordinario di Economia aziendale, Università di Palermo
  • Salvatore Ziino, Associato di Diritto processuale civile, Università di Palermo

 

Testimonianze professionali

  • Giuseppe Burgio, Presidente Commissione Crisi d’Impresa ODCEC SR
  • Giovanna Cucinella, commercialista
  • Marco Genovese, commercialista
  • Enrico Lombardo, commercialista
  • Gino Madonia, Ufficio Legale INPS
  • Simona Natoli, commercialista
  • Pietro Nicoletti, commercialista, referente O.C.C. – ODCEC di Palermo
  • Salvatore Nicolosi, Foro di Catania
  • Gabriele Palazzotto, commercialista
  • Dario Pettinato, commercialista
  • Massimo Romano, commercialista
  • Antonio Scribano, Foro di Catania
  • Claudia Scuderi, commercialista
  • Filippa Anna Valenti, Direzione Regionale Agenzia delle Entrate

 

SHARE
2020-6-21 2020-5-8 Europe/Rome Corso sulla gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza Palermo
save event to calendar
past event
0
Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per visualizzare correttamente il sito. Aggiorna subito

×