OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso su “Economia delle aziende e degli enti pubblici” si pone l’obiettivo di studiare ed analizzare il complesso sistema contabile che caratterizza il mondo delle pubbliche amministrazioni, anche alla luce dei recenti interventi normativi che hanno profondamente innovato la disciplina.
Le finalità sottese al corso si riconducono allo studio analitico della contabilità pubblica dalla fase di pianificazione e programmazione a quella consuntiva di rendicontazione, dove uno speciale focus verrà dedicato ai meccanismi della contabilità economico-patrimoniale rispetto al più ampio processo di armonizzazione contabile. Il corso affronterà lo studio degli strumenti contabili e manageriali delle amministrazioni pubbliche e nello specifico degli enti locali, dedicando ampio spazio al tema dello squilibrio finanziario e delle procedure di risanamento ed allo studio dei meccanismi gestionali e contabili delle società partecipate nonché dei contratti pubblici. Oggetto di studio sarà altresì il contesto delle aziende sanitarie delle quali si tracceranno finalità gestionali, contesto organizzativo e sistema contabile. Particolare enfasi sarà data al sistema dei controlli nelle pubbliche amministrazioni e all’insieme degli strumenti manageriali a supporto degli stessi.
Il corso si articolerà attraverso un approccio teorico-pratico che consentirà lo sviluppo di conoscenze e competenze tecniche in tale campo professionale. Le lezioni saranno articolate in moduli nei quali a ciascuna docenza teorica si affiancherà un intervento di testimonianza da parte di soggetti istituzionali operanti in aziende o enti pubblici e/o in esercitazioni pratiche svolte da professionisti esperti del settore.
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
MATERIALE DIDATTICO
I partecipanti riceveranno le dispense elettroniche predisposte dai docenti per le lezioni.
DURATA E ORARIO DELLE LEZIONI
Il corso ha una durata di 200 ore complessive distribuite in 25 giornate da 8 ore ciascuna .
Data da definire
Le lezioni si terranno il venerdì dalle 9.30 alle 18.30 con una pausa di un’ora per il pranzo.
SEDI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Messina.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Gli iscritti che completeranno il corso di specializzazione, frequentando almeno l’80% delle ore previste per le lezioni e previo superamento di un esame finale, riceveranno un attestato di partecipazione.
I crediti formativi professionali (CFP) acquisiti mediante la partecipazione ai corsi di alta formazione realizzati dalle SAF possono essere riportati nel computo di quelli necessari per assolvere l’obbligo formativo triennale.
I crediti acquisiti mediante la partecipazione ad un corso di alta formazione realizzato dalla SAF sono attribuiti in relazione al numero di ore di corso effettivamente frequentate.
La quota di partecipazione al corso è di euro 1.400,00.
I suddetti importi devono intendersi esenti da IVA (ex art. 10 n. 20) DPR 633/72.
E’ possibile effettuare l’iscrizione inviando tramite pec il modulo di iscrizione disponibile online sul sito della scuola www.safsicilia.it .
Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo fino a un massimo di n. 50, con un minimo di 25 partecipanti.
Il versamento della quota di iscrizione deve essere effettuato come segue:
- a) in unica soluzione;
in alternativa:
- b) suddiviso in numero 3 rate secondo il seguente piano:
1° | Rata da versare all’atto della conferma di iscrizione | € 500,00 |
2° | Rata da versare | € 500,00 |
3° | Rata da versare | € 400,00 |
Il versamento, a mezzo bonifico bancario, dovrà essere effettuato esclusivamente dopo la ricezione della conferma di avvenuta iscrizione al corso da parte della SAF Sicilia.
PROGRAMMA DEL CORSO ECONOMIA DELLE AZIENDE E DEGLI ENTI PUBBLICI
Modulo 1 – Programmazione, rendicontazione e strumenti manageriali delle pubbliche amministrazioni (40 ore)
– Il ruolo dell’azienda pubblica nell’ambiente e nei territori di riferimento
– Il sistema di bilancio delle amministrazioni pubbliche
– Evoluzione informativo-contabile dell’azienda pubblica
– Il sistema contabile e gli strumenti manageriali nel contesto degli enti locali: approcci interpretativi, lettura di documenti e studio di casi pratici
– Principi contabili, pianificazione e programmazione, documenti di bilancio (linee programmatiche, DUP, bilancio di previsione, PEG, allegati)
– Casi pratici di programmazione
– Fasi dell’entrata e della spesa, gli equilibri di bilancio
– Le rilevazioni di specifiche operazioni gestionali
– Le variazioni di bilancio. I debiti fuori bilancio
– Il riaccertamento dei residui, il fondo crediti di dubbia esigibilità, il fondo pluriennale vincolato.
– La rilevazione di operazioni gestionali: casi specifici
– La rendicontazione dei risultati e documenti consuntivi:
conto del bilancio, analisi e destinazione del risultato di amministrazione
-conto economico, conto del patrimonio, referto del PEG, allegati
– La contabilità economico-patrimoniale e il piano dei conti integrato
– Normativa in tema di contabilità pubblica e implicazioni sul sistema
– Lettura e analisi dei principali documenti del sistema contabile
– Chiusura del modulo – TEST DI FINE MODULO
Modulo 2 – Gestione e contabilità delle aziende sanitarie (32 ore)
-Gestione e contabilità delle aziende sanitarie
– Sistema di bilancio e fonti normative
– La programmazione nelle aziende sanitarie
– Contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale. Schemi di bilancio
– La rilevazione delle operazioni gestionali
– Il controllo di gestione e organizzazione dei processi
– La certificazione di Bilancio. I Percorsi attuativi della Certificabilità (PAC)
– Chiusura del modulo – TEST DI FINE MODULO
Modulo 3 – Società ed organismi partecipati (40 ore)
– Società e organismi partecipati. Premesse introduttive definitorie e logiche gestionali.
– Il contratto di servizio per l’affidamento dei servizi pubblici locali.
– Il bilancio consolidato. Funzioni e struttura. L’analisi della documentazione necessaria alla corretta – redazione
– I programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale (Art. 6, 2^c. e art. 14, 2^ c. D. Lgs. 175/2016)
– Il controllo analogo nelle società partecipate degli enti locali. Analisi di regolamenti.
– La crisi e l’insolvenza nella società a partecipazione pubblica dell’ente locale
– La redazione e l‘analisi di piani di risanamento volti a garantire la continuità aziendale. Esame di alcuni casi concreti.
– Chiusura del modulo – TEST DI FINE MODULO
Modulo 4 – Disciplina dei contratti pubblici (24 ore)
– Contratti pubblici. Teoria e prassi
– Profili normativi. Il nuovo codice dei contratti pubblici
– Procedure di affidamento di contratti pubblici
– Contratti di appalto
– Contratti di concessioni
– Attività di controllo e di vigilanza
– Chiusura del modulo – TEST DI FINE MODULO
Modulo 5 – Il sistema dei controlli negli enti locali (40 ore)
– Le forme di controllo e l’evoluzione normativa
– Il sistema dei controlli interni ed esempi di strutturazione delle tipologie di controllo
– La revisione economico-finanziaria. Il parere al bilancio di previsione e la relazione al rendiconto
– Analisi di casi pratici
– Il controllo della Corte dei Conti
– Chiusura del modulo – TEST DI FINE MODULO
Modulo 6 – Squilibrio finanziario negli enti locali (24 ore)
– Squilibrio finanziario negli enti locali. Procedure e casi pratici
– Enti locali strutturalmente deficitari e squilibrio finanziario
– Il risanamento e la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale
– Il dissesto finanziario dell’ente locale
CHIUSURA DEL CORSO
Il Corso sarà aggiornato con tutte le novità normative che dovessero entrare in vigore in corso di svolgimento. Il programma e i docenti coinvolti potranno subire variazioni che saranno comunicate ai partecipanti tempestivamente.